Panini al latte

ricette panini al latte

Panini al latte morbidissimi …sentirete che bontà!

Non so voi ma io non ne posso più di tutto questo freddo!! Ho voglia del calore del sole che scalda la mia pelle, ho voglia di poter tornare nella mia casetta di campagna per fare colazione nel mio giardino… ho voglia di scampagnate e di pic-nic!!! 

Dovete sapere che adoro i panini, per qualcuno mangiare un panino è arrangiarsi con un pasto rimediato, per me invece no! La parte più bella di una escursione, un lungo viaggio in macchina, uno spuntino in spiaggia o nei boschi è proprio questo…i panini!!! Così per questo pic-nic virtuale ho deciso di prepararne alcuni molto semplici, soffici e che piaceranno a tutti!!

Ecco la ricetta per realizzare dei panini al latte morbidissimi che a casa mia sono andati a ruba, potete sostituire il latte vaccino con quello di soia così anche chi è intollerante al lattosio puo’ mangiarli senza problemi.

Di questi panini al latte vi dico solo che sono entrati di diritto nel mio “pacchetto buffet”, più veloci e più saporiti dei panini dolci, sono una vera delizia se farciti con burro e salmone oppure con formaggio fresco, miele e timo!

Ma il segreto per renderli perfetti? Utilizzare insieme due farine di Grandi Molini Italiani: la farina 100% GRANO ITALIANO tipo 0, dal basso contenuto di sali minerali e dalla consistenza fine e la Farina tipo 0 MANITOBA, che nasce dalla macinazione di grani dal buon contenuto in glutine ed è caratterizzata da forza (valore W) elevata. Entrambe adatte per preparare dolci, pane e focacce. 

Allora che aspettate, allacciatevi il grembiule e mettete le mani in pasta!

ricetta facile dei panini al latte

impasto facile panini al latte

come far lievitare i panini al latte

come parlare i panini al latte

come cuocere i panini al latte

ricetta facile e veloce dei panini al latte

Panini al latte

La lista della spesa:

  • 350 gr farina 100% GRANO ITALIANO tipo 0 di Grandi Molini Italiani
  • 150 gr Farina tipo 0 MANITOBA di Grandi Molini Italiani
  • 7 gr lievito di birra fresco    
  • 300 gr latte intero a temperatura ambiente    
  • 50 gr burro    
  • 60 gr zucchero    
  • 7 gr sale fino       
  • 1 uovo
  • 20 gr latte intero  

Come si fa:

Per preparare i panini al latte, fate sciogliere il burro a fuoco dolcissimo e poi fatelo intiepidire. Versate in una ciotola le due farine setacciate, unite lo zucchero e il lievito sminuzzato, poi versate il latte a temperatura ambiente.

Mescolare aiutandovi con un tarocco per miscelare gli ingredienti, poi proseguite a mano e appena avrete una massa omogenea, potete unire il burro fuso. impastate ancora a mano per far incorporare il burro e per ultimo unite il sale. Impastate ancora in ciotola fino a rendere l’impasto liscio ed elastico (se preferite potete spostarvi sul piano di lavoro leggermente oleato).

Pirlate per ottenere una forma sferica. Ponete l’impasto in una ciotola leggermente imburrata e lasciatelo riposare per circa 2 ore in forno spento con luce accesa o in un punto della casa al riparo da correnti.

Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume. Traferitelo sul piano di lavoro maneggiatelo brevemente per ottenere due filoncini. Divideteli a metà per il senso della lunghezza.

Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l’uno: Infarinate pochissimo le punte delle dita per dare delle pieghe in modo da riportare verso il centro tutti i bordi, quindi pirlate.

Pinzate leggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino. Man a mano disponete i panini al latte su una leccarda foderata con carta forno. In una ciotolina miscelate uovo e latte, quindi pennellate i panini e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti.

Cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti. Una volta cotti, trasferiteli su una gratella per farli raffreddare.

Ora siete pronti per farcirli a vostro gusto, ma sono ottimi anche così!

come preparare i panini al latte senza lattosio

che farine usare per la ricetta dei panini al latte

In collaborazione con Grandi Molini Italiani

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi post, puoi seguirmi sulle pagine:

Instagram: thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Pinterest: thediaryofsonia

Ora puoi tornare alla Home del sito per scoprire nuovi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *