Torchietti con sugo ai funghi porcini …perché è sempre bello e gratificante mettere le mani in pasta!
Le giornate si stanno piano piano allungando ma le temperature sono ancora molto rigide, quindi degustare un bel primo piatto della tradizione contadina e che ci conforta fa sicuramente sempre piacere! Una coccola che a noi piace molto e che ogni tanto ci concediamo!
Sono dei torchietti fatti in casa con sugo ai funghi porcini, una ricetta ricca di tradizione e sapori inconfondibili. Un primo piatto di pasta fresca tra i più classici, dal gusto intenso e avvolgente.
I torchietti, fatti rigorosamente a mano, hanno la porosità giusta per assorbire tutto il sapore del sugo ai funghi porcini secchi, protagonisti popolari e indiscussi della stagione invernale. Semplice da preparare e molto gustosa, questa ricetta succulenta è ideale per i vostri menu domenicali! Riunite a pranzo tutta la famiglia: seguendo passo passo il procedimento scoprirete i segreti per sfoggiare un perfetto piatto di torchietti ai funghi porcini!
Vi ho già detto che gli ingredienti che ci regala l’autunno sono i miei preferiti e i funghi porcini non fanno eccezione, li adoro. Lo zio Battista ogni anno va a cercarli nei boschi e me ne regala un po’ sia freschi che essiccati, così anche in inverno li posso utilizzare nelle mie preparazioni.
Per la pasta fresca ho utilizzato la farina di Semola Rimacinata di Grano Duro di Grandi Molini Italiani perché ha una granulosità più sottile grazie alla doppia molitura, conferisce un intenso profumo di grano e un colore giallo, ottima quindi per preparare pane, pizze e focacce della tradizione italiana e la pasta fatta in casa.
I Torchietti con sugo ai funghi porcini mi sembrano dunque un ottima idea …soprattutto per una cena raffinata ma informale!
Ora allacciatevi il grembiule che tocca a voi!
Torchietti con sugo ai funghi porcini
Per la pasta:
- 250 gr di farina di Semola Rimacinata di Grano Duro
- 1 uovo
- 65 gr di acqua
- Pizzico di sale
Per il sugo ai funghi porcini:
- 30 gr di porcini secchi
- 300 gr di polpa di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- Olio d’oliva
- Sale e pepe
- ¼ di bicchiere di vino bianco
Come si fa:
Per prima cosa preparate i torchietti: impastate a mano la farina con l’uovo, l’acqua e il pizzico di sale. L’impasto deve risultare non troppo morbido, quasi duro. Prendete il torchio, e tirate i torchietti, quindi tagliateli con un coltellino la lunghezza desiderata e formate dei nidi.
Per il sugo: mettete i funghi secchi in una ciotola e coprite d’acqua tiepida. Lasciate in ammollo per circa 15 minuti. Una volta ammorbiditi, tagliateli a piccoli pezzi.
In una padella antiaderente, fate soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungete i funghi e sfumate con il vino bianco.
Aggiungete la polpa di pomodoro e fate andare con un coperchio per circa un’ora. A fine cottura, aggiustate di sale, pepe e un filo di olio d’oliva extravergine.
Cuocete i torchietti per 2/3 minuti in abbondante acqua salata, condite con il sugo e servite.
…
Grandi Molini Italiani è il primo gruppo molitorio italiano e tra i principali in Europa. Le loro farine sono il primo ingrediente per oltre 4.000 panificatori artigiani, centinaia di aziende alimentari nazionali e internazionali e milioni di appassionati di cucina e dei prodotti da forno preparati in casa.
…
Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito