Crostata di frolla integrale con composta di mele

crostate di mele

Oggi per dolce “Crostata di frolla integrale con composta di mele“, ottima a colazione, a merenda o quando la voglia di mele chiama!

La giornata è quella giusta per accendere il forno, dopo l’aria fredda di questi giorni che ha inaugurato la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, da qualche giorno, le mattinate hanno  l‘aria più limpida e i colori più caldi con mille sfumature di rosso!

Parma nelle mezze stagioni è splendida, così carica di luce calda e cieli limpidi e anche se si avvicina l’ora di fare il cambio degli armadi non vedo l’ora di tirare fuori maglioni caldi e giacconi pesanti con il cappuccio, ma per questo c’è ancora un po’ di tempo!

Crostata con composta di mele, dolce autunnale

Qualche settimana fa sono andata a raccogliere le mele in campagna e questa mattina ne ho già messe nel forno qualcuna con un po’ di zucchero, vino bianco e cannella …il profumo esce dalla finestra di casa mia e non vedo l’ora di servirle con una pallina di gelato, ma ne ho ancora tante …allora ho pensato di preparare una crostata di frolla integrale con composta di mele, cannella e zucchero di canna. Per me la più buona di sempre, così profumata, semplice e facile da fare.

La ricetta di oggi segna dunque il cambiamento, riaccendiamo quindi i forni e via che si riparte con quel dolce profumo di frolla e di mele che ci piace molto.

Eccola pronta per la colazione di domani mattina!

Non  mi resta che lasciarvi la ricetta e darvi appuntamento alla prossima 😉

ricetta crostata di mele di Sonia Paladini

ricetta torta di mele di Sonia Paladini

ricetta torta di mele e cannella

La spesa per la crostata di frolla integrale con composta di mele

Ingredienti:

  • Per la pasta sabbiata:
  • 150 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina 00
  • 200 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Per la farcitura:
  • 500 kg di mele per la composta
  • 2 mele per la copertura
  • 150 gr di zucchero di canna (120 per la composta e 30 per la copertura)
  • Cannella q.b.

Ricetta della crostata di frolla integrale con composta di mele

Per prima cosa preparate la frolla.

Su un piano di marmo formate una fontana con le farine, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi sempre con il coltello, iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta frolla avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la composta.

Lavate e tagliate le mele togliendo il torsolo, quindi in una casseruola antiaderente aggiungete un pizzico di cannella e 120 gr di zucchero, quindi fatele cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Lasciate intiepidire.

Accendete il forno a 170 gradi.

In una tortiera stendete la pasta frolla, bucherellatela con una forchetta, tagliate anche le mele in fette sottili (a me piace lasciare la pelle).

A questo punto potete completare la crostata: mettete la composta sulla base della pasta distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie, quindi guarnitela con le fettine di mela e distribuite una manciata di zucchero di canna (30 gr) su tutta la superficie e fate cuocere per circa 30/40 minuti in forno preriscaldato!

Buona colazione a tutti!

mela

raccolta mele

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un bel “Like” e condividi !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Ora puoi tornare alla Home del sito

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *