Quando si parla di Terme il primo riferimento che viene alla mente e’ proprio quello delle Terme Toscane.
E se questo e’ vero la ragione sta nel fatto che la Toscana, dal fascino senza tempo, ha millenni di storia antica, secolare e remota che, giorno dopo giorno, ne hanno fatto e ne fanno quella che oggi e’ una delle mete piu’ ambite, straordinarie, affascinanti e seducenti d’Italia.
Chianciano Terme, in provincia di Siena, è una delle località termali più famose d’Italia. Particolarmente fortunata la posizione, a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete (dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO) e la fertile Valdichiana, tra le colline dei vini di Montepulciano e le bellezze rinascimentali di Pienza: luogo di cura e di relax ma anche punto di partenza per scoprire le bellezze della regione ma anche della vicinissima Umbria.
Con i suoi paesaggi e colori, questa zona si estende in un contesto storico, archeologico e naturalistico tanto importante quanto sublime. Ogni angolo di questa terra conserva i suoi lineamenti originali, che gli abitanti hanno cercato di non alterare nel tempo, lineamenti che hanno assunto una vera e propria identità culturale che ancora costituisce la vera forza di questa zona.
Ogni piccolo borgo vanta origini che si perdono nella notte dei tempi, dove ogni angolo testimonia una continuità abitativa che trasuda di tutta la storia che la caratterizza. Immerso in un paesaggio di sorprendente bellezza, il Borgo antico di Chianciano è un punto privilegiato per ammirare tutto il fascino di luoghi unici, affacciato sulle vigne, sugli uliveti, sui campi coltivati e delineati dai caratteristici viali di cipressi sempreverdi.
L’antico borgo medievale ospita interessanti opere architettoniche, religiose e musei; nel circondario si trovano aree naturali e parchi come il Parco Acquasanta, Parco Fucoli e Parco Terme di Sant’Elena. Da vedere la Torre dell’Orologio, il Museo Civico Archeologico delle Acque e il Museo d’Arte che ospita opere antiche e contemporanea.
Ogni vicolo, ogni pietra ci riporta a un tempo passato, fatto di emozioni antiche, di sapori e profumi che parlano della Toscana più vera e autentica. Basta ammirare il paesaggio per rendersene conto.
Nei dintorni la campagna è ideale per praticare sport come il trekking, il ciclismo e l’escursionismo, si possono fare semplici passeggiate alla scoperta del territorio fra Val d’Orcia e Valdichiana. A poca distanza si possono visitare Chiusi, Pienza, Montepulciano e Sarteano.
Grandi vini e momenti golosi si possono trovare in questi luoghi come nella Tenuta di Poggio del Moro, a sud di Montepulciano, nel quartiere dell’antica Chianciano. L’azienda vitivinicola è stata creata grazie all’amore e alla passione di Tania con l’aiuto di un team giovane e appassionato, che racchiude le migliori professionalità provenienti da tutto il mondo. Poggio del Moro è dotata di una cantina modello, motivo di ispirazione e d’orgoglio dove vengono prodotti grandi vini rossi, bianchi e rosati, ma anche grappe e passiti come il Vin Santo prodotto con metodo passito, dove le uve vengono essiccate per circa 6/7 mesi (prima della vinificazione) per favorire un gusto più dolce, complesso, concentrato e più ricco. Davvero delizioso in accoppiata con i Cantucci toscani.
Per i momenti di benessere e relax si può godere delle Terme sensoriali di Chianciano che rappresentano l’incontro perfetto tra l’esperienza termale, la naturopatia, la cura con l’Acqua Santa e l’incantevole campagna toscana offrendo cinque percorsi di benessere per la cura di corpo e spirito.
Alle Terme sensoriali l’ospite ha la possibilità di scegliere tra diversi percorsi: depurativo, energizzante, riequilibrante, rilassante (ai quali si aggiunge un percorso del gusto), semplicemente decidendo uno specifico ordine da seguire per vivere la propria esperienza nelle 20 stanze ed attività che si incontrano: vasche con idromassaggi, una di acqua salina, la piramide energetica, il melmarium, l’ice crash, due saune, il bagno turco, le docce emozionali, la fonte dell’Acqua Santa (una suggestiva scultura evocativa della sorgente che si trova nel Parco circostante), l’aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, il percorso Kneipp e la stanza del silenzio interiore, un bel giardino esterno e una sala relax. Sulla base della scelta del percorso, che potrà anche essere personalizzata dal colloquio con il Naturopata, si otterrà uno specifico risultato.
Alle Terme di Chianciano è possibile usufruire delle migliori cure termali, anche convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, grazie alle acque curative delle Terme di Chianciano, particolarmente indicate per la cura del fegato, dell’apparato gastroenterico e dell’apparato muscoloscheletrico.
L’Acqua Santa, ingerita a digiuno in dosi frazionate secondo la prescrizione medica, agisce su tre livelli: sulle vie biliari, sul circolo entero-epatico degli acidi biliari e sulla cellula epatica. La cura con Acqua Santa che non è possibile riprodurre artificialmente in laboratorio stimola la produzione della bile, provoca la contrazione e lo svuotamento della cistifellea ed il passaggio della bile nell’intestino attraverso le vie biliari. Il ciclo di cura consigliato di circa 12 giorni ed ha come principali indicazioni terapeutiche dispepsia di origine gastroenterica o biliare, sindrome dell’intestino.
Il lusso discreto di questo luogo trasmette armonia e familiarità per un’esperienza davvero indimenticabile, rigenerante e salutare attraverso l’esperienza di THEIA “il bagno degli Etruschi”.
Theia, “colei che splende fin lontano”, era la madre di Selene nella mitologia etrusca e sono a lei intitolate le nuovissime piscine termali, acque naturalmente riscaldate dalle profondità vulcaniche della Terra, sono quattro esterne e tre interne, collegate tra loro per oltre 500 metri quadri di vasche, alimentate dall’acqua della sorgente Sillene, le cui proprietà erano note dai tempi degli Etruschi e Romani. La temperatura dell’acqua delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi, anche quelle esterne sono utilizzabili in tutte le stagioni. E’ uno dei piaceri della vita, è un piacere antico. Al tempo dei romani riservato ai nobili, oggi alla portata di tutti. Tutto questo sia in inverno che in estate ma anche in tutte le stagioni lo potete trovare alle Piscine Termali.
Inoltre a Chianciano Terme sorge un Centro unico per la cura della salute perché la prevenzione è fondamentale per stare bene tutti i giorni. Il centro medico UPMC Institute for Health Chianciano Terme svolge attività per la prevenzione di malattie gastrointestinali, cardiache, diabete, sindrome… Il Centro ospita anche la Palestra della Salute per la riabilitazione cardiologica (anche in convenzione con il SSN) e la promozione di sani stili di vita, con programmi di esercizio fisico personalizzati.
E ora, pensando all’inverno, ai primi freddi, alle nebbie, al desiderio di calore e di sentirsi coccolati, quale meta migliore per concedersi alcuni giorni in pieno benessere e relax attorniati da tutta la bellezza di un paesaggio favoloso …io sono pronta a ripartire per rigenerarmi nuovamente!
Per più info:
…
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi articoli, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito