Anche quest’anno, ad inizio marzo, il circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma ha dato il via ad una stagione 2016 colma di eventi, degustazioni e laboratori didattici. Un occasione per scappare dalla città per coloro che desiderano approfittare della primavera ormai arrivata e del suo clima mite per organizzare le prime “gite fuori porta” e fare tappa nei templi della buona tavola di Parma, da poco insignita del titolo di “Città creativa della gastronomia UNESCO”.
I Musei dedicati a Parmigiano Reggiano, Pomodoro, Pasta, Vino, Salame e Prosciutto sono infatti i protagonisti indiscussi degli itinerari culturali e golosi del territorio parmense, tra rocche, castelli, pievi e teatri. Non solo sedi di notevole valore storico-architettonico, ma luoghi che testimoniano il legame indissolubile tra i prodotti e gli edifici che ne ospitano i musei e l’identità locale.
Che sia con la famiglia o “con chi vuoi”, la Pasqua rimane una delle festività più appetitose dell’anno. Per conciliare svago, cultura e sapori autentici del territorio, i Musei del Cibo aprono al pubblico i loro spazi per l’intero weekend dal 26 al 28 marzo 2016: Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame e Prosciutto sono solo alcuni degli ingredienti tradizionali della cucina italiana che rappresentano un vero sinonimo della città di Parma e del made in Italy.
Per arricchire il viaggio è possibile degustare il Parmigiano Reggiano di diverse stagionature al termine della visita all’interno dell’omonimo museo, assaporare un mix di tutti i sei prodotti grazie allo speciale menu proposto dal “Ristorante Corte di Giarola” oppure fare una sosta alla Prosciutteria del Museo di Langhirano per una ricca degustazione. Ultimo nato per gli amanti del vino è poi il punto degustazione “Il Grappolo” annesso alla Cantina dei Musei del Cibo di Sala Baganza. Malvasia, Lambrusco e Fortana sono solo alcuni dei nettari di Bacco che si possono assaggiare insieme al formaggio, ai salumi e agli altri prodotti del territorio…
Vi lascio alcuni scatti e vi do’ appuntamento alla prossima settimana per parlarvi del primo museo che ho visitato, quello dedicato al Parmigiano Reggiano, per un tour attraverso i Musei del Cibo che non potete perdere! 😉
…
Panoramica Musei
…
Degustazione Prosciutto
…
Degustazione Vini
…
Per pianificare al meglio il proprio itinerario tra i tesori del Parmense, si possono consultare facilmente i tragitti sul sito www.museidelcibo.it, nella nuova sezione denominata “Lungo le strade dei Musei del Cibo”.
I Musei del Cibo sono anche su Facebook: www.facebook.com/museidelcibo
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…