Visita e degusta il Parmigiano Reggiano

caseifici aperti Parmigiano Reggiano

Visita e degusta il Parmigiano Reggiano …perché visitare un caseificio è un’esperienza multi-sensoriale tra storia, tradizioni, sapori e profumi.

Non è la mia prima volta e non sarà di certo l’ultima, adoro il Parmigiano Reggiano e adoro vedere la magia mentre nasce attraverso le mani, i gesti e l’arte dei casari che trasformano il latte nel formaggio più conosciuto al mondo e che piace proprio a tutti! E guai a chi dice il contrario!

Il weekend è “Caseifici Aperti

Lo scorso weekend ho avuto il piacere di partecipare a “Caseifici Aperti”, una piacevole giornata all’insegna della cultura, del relax e della degustazione del Re di tutti i formaggi.

Il Parmigiano Reggiano riparte quindi con i weekend di “Caseifici Aperti”, infatti è possibile consultare da casa con un semplice click la lista dei tanti caseifici aderenti e ricercare quello più vicino, tramite la mappa interattiva, su www.parmigianoreggiano.it  e prenotare la propria visita nel caseificio più vicino.

Il Parmigiano Reggiano da quasi mille anni viene prodotto con solo 3 ingredienti naturali: latte, sale e caglio e visitare un caseificio è un’esperienza unica perché si ha la possibilità di poter assistere a tutte le fasi di lavorazione del latte, dalla cottura alla messa in fascera della cagliata, fino alla salatura.

Che meraviglia entrare nei magazzini di stagionatura dove le forme riposano e vengono curate quotidianamente in attesa del dodicesimo mese quando verranno valutate dagli esperti per essere marchiate a fuoco e raggiungere la giusta maturazione, da 24 mesi e oltre.

Caseifici Aperti” offre a tutti, dagli appassionati ai curiosi, l’opportunità di immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano DOP in totale sicurezza. Inoltre, dopo la visita, è prevista la degustazione del Parmigiano Reggiano per scoprire le differenze tra le diverse stagionature. Perché non si può uscire da un caseificio di Parmigiano Reggiano senza averlo assaggiato!

la levatura del Parmigiano Reggiano

la salatura del Parmigiano Reggiano

la stagionatura del Parmigiano Reggiano

Iscriversi e partecipare a “Caseifici Aperti

Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio, www.parmigianoreggiano.it e accedere all’area dedicata con la lista dei caseifici aderenti su tutte e cinque le province dell’area di produzione: Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova a sud del fiume Po e Bologna alla sinistra del Reno.

Sul sito sono inoltre presenti tutte le informazioni con i giorni, gli orari disponibili e le attività proposte. Assistere alla nascita della forma è un’esperienza unica, così come passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura e acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce con tanto amore e passione.

Un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato nei secoli. Il Parmigiano Reggiano si produce oggi come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti, con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti, grazie alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale e senza l’uso di additivi.

visita e degusta il Parmigiano Reggiano

Post in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano

Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Pinterest: thediaryofsonia

Ora puoi tornare alla Home del sito per scoprire nuovi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *