Ciambella soffice, ricetta della nonna

ricetta ciambellone

Se amate le merende genuine come me, una buona ciambella fatta in casa non può mancare sulla vostra tavola!

Oggi vi propongo una ricetta antica e molto semplice che preparava mia nonna per la merenda, quando sapeva che andavamo a trovarla da lei in campagna. La ciambella è un dolce sofficissimo e buonissimo adatto alla prima colazione, ma anche in tutti i momenti della giornata, da gustare al naturale o con una spolverata di zucchero a velo.

Ciambella soffice, ricetta della nonna per una merenda gustosa

Questa morbida delizia, così genuina e semplice, è adatta a tutta la famiglia e in particolare verrà apprezzata dai vostri bambini.

La ciambella è il classico dolce che con la sua consistenza soffice e morbida riesce a mettere d’accordo proprio tutti, vedrete che non avete mai mangiato un ciambellone più buono e morbido di questo ed è ottimo da tuffare nel latte a colazione o da accompagnare ad una tazza di tè a merenda!

ricetta torta soffice

zucchero a velo

torta con le uova

Gli ingredienti si contano sulle dita di una mano e sono quelli che abbiamo tutti in casa: farina, burro, uova, latte e zucchero, un po’ di lievito per dolci e la magia è pronta!

La farina gioca un ruolo importante e, per avere un risultato eccellente, ho usato la OO per lievitati di Molino Pasini …ottima per questa torta, ma ideale anche per frolle, pan di spagna o qualsiasi prodotto di pasticceria.

Quando sono un po’ giù, mi taglio una fetta e l’accompagno con un buon bicchierino di vino passito! Avete mai provato? Ecco la ricetta della…

ricetta ciambella soffice

Ciambella soffice, ricetta della nonna: gli ingredienti

La lista della spesa:

  • 150 gr di burro ammorbidito

  • 3 uova 

  • 180 gr di zucchero

  • 300 gr di farina tipo 00 Molino Pasini

  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci

  • 180 ml di Latte

  • Zucchero a velo q.b.

Ricetta della ciambella soffice

In una ciotola versate lo zucchero ed aggiungete il burro ammorbidito e le uova.

Mescolate bene con l’aiuto di una frusta elettrica e quando il composto sarà diventato abbastanza omogeneo, aggiungete a filo il latte e, sempre mescolando, incorporate la farina ed il lievito precedentemente setacciati insieme.

Versate l’impasto in uno stampo per ciambelle (io ho usato uno stampo da 20 cm di diametro). Imburratelo ed infarinatelo, quindi infornate a 180°per 50/60 minuti. Se avete uno stampo più grosso i tempi di cottura si ridurranno (fate sempre la prova stecchino).

Sfornate la ciambella e lasciate che si intiepidisca prima di toglierla dallo stampo.

Una volta raffreddata spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo e tagliatela a fette.

Se volete variare l’impasto ecco alcuni consigli:

Per rendere la vostra ciambella ancora più gustosa potete aggiungere all’impasto circa 80 gr di gocce di cioccolato fondente.

Per profumare la ciambella potete aggiungere all’impasto le scorze di limone e di arancia grattugiate, oppure un pizzico di cannella.

Infine per una ciambella più leggera al posto del burro potete usare 1/2 bicchiere di olio di semi.

 

ricetta torta della nonna

ricetta torta della nonna

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *