Torta rustica alle erbe di campo e ricotta

Torta salata

In questi giorni di festa siamo stati in campagna, sulle colline parmensi, il tempo non è stato dei migliori e questo è stato d’aiuto per goderci il tepore della casa riscaldata a legna!

In questi luoghi la natura si risveglia in ritardo rispetto la città e le mie piante da frutto sono in fiore adesso.

Adoro raccoglierne qualche ramo e appoggiarlo su un angolo del comò e sentire l’ambiente che piano piano si riempi di un piacevole profumo.

Castello di Bardi

Fiori di campo

La natura ha sempre un grande fascino e appena possiamo scappiamo dalla città e ci rilassiamo lontano dal caos e dalla vita frenetica. In questi momenti si apprezza il piacere delle cose semplici come alzarsi con calma al mattino e fare una colazione lenta ascoltando il silenzio della natura, gli uccellini cantare il vento che soffia… o come fare una passeggiata nei campi in mezzo all’erba ancora lunga, raccogliere le erbe nostrane e rientrare a casa, accendere il forno mentre si impastano farina e acqua per una torta rustica alle erbe e ricotta fresca.

E’ incredibile quanta bontà in una preparazione così semplice! Mia nonna preparava spesso la torta alle erbe e quando terminavano usava ortiche o borragine. Ricordo che quando la faceva con le ortiche non volevo mai mangiarla perché avevo paura di pizzicarmi tutto il palato, ma per utilizzarle le sbollentava e perdevano il loro potere orticante, ma io credevo facesse una sorta di magia :)))

Torta rustica alle erbe di campo e ricotta

Torta erbe di campo

Torta con ricotta

La lista della spesa per un diametro di 28 cm.

Per la pasta:

200 gr di farina

100 gr di acqua

1 pizzico di sale

Mezza bustina di lievito di birra liofilizzato

Per condire:

500 gr di erbe (400 pulite)

2 cucchiaini di farina

100 gr di olio evo

80 di Parmigiano Reggiano

8 gr di sale

150 gr di ricotta fresca

Come si fa…

Per prima cosa preparate la pasta:

Impastate la farina con l’acqua e il lievito, quando avrete amalgamato bene tutti gli ingredienti aggiungete anche il sale, continuate ad impastare, dovrà risultare un impasto elastico e piuttosto morbido, che farete lievitare coperto da uno strato di velina per almeno un paio d’ore.

Mentre la pasta riposa preparate il ripieno:

Sciacquate accuratamente le erbe, colatele, strizzatele bene e tagliatele, quindi lasciatele distese su un canovaccio per almeno venti minuti ad asciugare.

In un grosso recipiente incominciate a condirle con un pugno di farina, questa aiuterà il condimento a non scivolare via, proseguite con il sale, l’olio evo e infine il Parmigiano, quindi mescolate bene; la farcitura per la torta è pronta.

Riprendete la pasta e stendetela sulla carta da forno.

Accendete il forno a 200 gradi. In una teglia adagiate la pasta e coprite tutta la superficie con le erbe condite e dei ciuffi di ricotta sparsi in modo regolare su tutta la superficie, quindi infornate per 40 minuti circa. Prima di servirla lasciatela intiepidire un po’ …e buon appetito!

Torta salata

Ricetta torta salata

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

INSTAGRAMInstagram: thediaryofsonia

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

Ti aspetto!  … 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *