L’altro giorno, mettendo in ordine la dispensa, mi sono ritrovata tra le mani un sacchetto di carta con dentro delle castagne quasi dimenticate, almeno da me. Fuori il tempo non era dei migliori allora ho pensato che una zuppa fumante ci avrebbe scaldato e coccolato un po’.
Non volendo stravolgere o coprire il loro sapore particolare, ho deciso di aggiungere solo dei ceci e delle patate per dare consistenza e quella giusta cremosità …e poi il profumo del rosmarino e poche foglioline fresche di prezzemolo senza il quale questo piatto mancherebbe un po’ di colore.
I tradizionalisti possono aggiungere del Parmigiano Reggiano grattugiato, io l’ho dimenticato, ma ho terminato con un filo d’olio a crudo che ci stà sempre bene!
L’inverno incalza e allora buona zuppa a tutti!
Zuppa di ceci e castagne
La lista della spesa per 4 persone:
200 g di ceci secchi
30 castagne
2 patate medie
1 cipolla
2 carote
2 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
Qualche foglia di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
…
Come si fa…
Il giorno prima mettere i ceci in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore.
Una volta che si saranno ammorbiditi e reidratati scolateli e sciacquateli bene. Metteteli in una casseruola con abbondante acqua, portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciateli sobbollire dolcemente per un’ora e mezza circa. Durante i primi bollori si formerà una schiuma in superficie, toglietela con un mestolo forato. A metà cottura aggiungete le patate sbucciate e tagliate in due parti, aggiustate di sale, quindi terminate la cottura.
Nel frattempo lavate le castagne e in un altra casseruola mettetele a lessare (senza incidere la buccia) in abbondante acqua con un paio di foglie di alloro, per circa 40/50 minuti, questo dipende sempre da quanto sono grandi. Sbucciatele, eliminando anche la pellicina, e tenetele da parte.
In una casseruola fate scaldare 3 cucchiai di olio, aggiungete le carote e la cipolla tagliate a dadini e lasciate rosolare bene insieme ad un rametto di rosmarino, poi versate i ceci con le patate cotte insieme al loro brodetto fino a coprire a filo le verdure e le castagne.
Rimettete sul fuoco e fate cuocere per una decina di minuti.
Se volete un aspetto più rustico potete lasciare tutto a pezzettoni, altrimenti frullate il tutto tenendo da parte una manciata di ceci e qualche castagna per la decorazione.
Prima di servire assaggiatela e, se necessario aggiungete del sale e del pepe, completate con le castagne sbricciolate, i ceci, un po’ di prezzemolo spezzettato e condite con un filo d’olio a crudo.
…
Ciao e al prossimo consiglio
Sonia 😉
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
Instagram: thediaryofsonia
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!
Ti aspetto! … 😉
Interessante la ricetta, bello il blog che non conoscevo, accattivanti le foto; sono incantata complimenti. Un saluto
Grazie Serena! Sei molto gentile 😉