Zucca stufata con nocciole e fior di latte

Zucca abbrustolita

Finalmente mi fermo un attimo, metto le valigie in stand-by e, mentre il sole sorge, approfitto per accendere il computer e scrivervi di una ricetta che ho preparato ieri sera e che mi è piaciuta tanto.

Durante il mio l’ultimo viaggio sono stata nel Sannio, terra di vini eccellenti nel cuore Campano. Qui ho avuto il piacere di assaggiare diversi piatti tipici della cultura contadina, come la zuppa di scarola, o le tagliatelle di zucchine essiccate al sole, veramente deliziose! …ma c’è stato un piatto in particolare che mi è rimasto nel cuore, un contorno della tradizione locale che le signore del posto hanno preparato. Fettine di zucca stufate o grigliate in padella e lasciate marinare in olio, aglio, prezzemolo …e una aggiustatina di sale se la zucca non piace troppo dolce!

vini Sannio

Il Sannio ha un microclima particolarmente adatto alla coltivazione della vite e degli ulivi. Qui si trova una delle maggiori aziende vitivinicole del nostro meridione: La Guardiensecon una superficie vitata di circa 1.900 ettari ed una potenzialità produttiva che può arrivare a 4 milioni di bottiglie. La produzione è orientata sui vitigni autoctoni: Falanghina, Aglianico, Piedirosso, ma anche Greco e Fiano, per citare i principali.

Sannio

Ispirata dal buon vino e dal ricordo di questo incontro, ho voluto personalizzare questo piatto a base di zucca così tanto semplice, delicato e raffinato …aggiungendo delle nocciole tritate, per un tocco croccante e delle fettine di fior di latte di bufala per rendere il piatto più completo e sostanzioso. Ho poi abbrustolito del pane casereccio e… via tutti a tavola!

Chi non ama i piatti semplici e poco complicati, che con niente ti stupiscono e che metti insieme in un lampo? Questo è uno di quelli, non c’è ombra di dubbio.

Zucca bella matura, tagliata a fette e abbrustolita in padella, condita con olio, aglio, prezzemolo e un tocco più sfizioso e appagante.

Cercate una zucca dalla polpa zuccherina e soda, delle nocciole, mandorle o noci e qualche fogliolina di erba aromatica e il gioco è fatto!

Allora allacciamo i grembiuli e andiamo in cucina!

Zucca stufata con nocciole e fior di latte

zucca stufata

La lista della spesa per 4 persone:

1 piccola zucca

30 g di nocciole

2 fior di latte di bufala

Erbette fresche a vostro gusto (prezzemolo, maggiorana, origano, timo etc)

Olio evo q.b.

1 spicchio d’aglio

sale e pepe

zucca sbucciata

Come si fa…

Pulite e togliete la buccia dalla zucca, togliete anche i semi e i filamenti interni e tagliatela a spicchi.

Lavate e asciugate le foglioline delle erbette che avrete scelto (io ho usato il prezzemolo), tagliuzzatele, aggiungete l’aglio tritato finemente e l’olio q.b. a formare una salsina.

Tritate grossolanamente anche le nocciole, quindi tenetele da parte.

Mettete sul fuoco una padella antiaderente e sistematevi gli spicchi di zucca, un filo d’olio e un goccio d’acqua, quindi coprite. Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore degli spicchi (considerate circa 6/7 minuti per un risultato ottimale).

Togliete dal fuoco e sistematele su un piatto di portata, condite le fette di zucca con la salsa di prezzemolo e aglio, quindi lasciate insaporire per 30/40 minuti.

Nella stessa padella fate abbrustolire alcune fette di pane casereccio.

Prima di servire disponete le fette di zucca su un piatto, cospargete con il trito di nocciole e qualche fettina di mozzarella. Accompagnate con il pane casereccio abbrustolito.

Buon appetito!

zucca in padella

zucca marinata

pane e zucca

Per questo piatto, che può essere servito come antipasto, vi consiglierei un vino dal colore giallo paglierino, con un profumo fruttato. Un bianco con sensazioni di acidità e sapidità che incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole..

Nella storica terra del Sannio ho assaggiato la Falanghina – Janare – La Guardiense, ideale per abbinamenti con piatti a base di verdure, antipasti delicati, pasta e zucchine, carpacci di pesce e di carni, caprese con mozzarella di bufala, ma anche ottima come aperitivo!

Falanghina del Sannio

Un ringraziamento speciale a Massimo e Rossella – MALVAROSA EDIZIONI

e ad Angelina – Angelina in Cucina compagna di avventure in questa terra meravigliosa!

Ciao e al prossimo consiglio

Sonia 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Instagram: thediaryofsonia

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

Ti aspetto!  … 😉

3 Comments

  • Vale ha detto:

    adoro la zucca e proverò questa tua ricetta, mi incuriosisce non poco (ho letto anche il post del latte di avena, credo proverò presto, sono sempre in conflitto con la mia chioma!) … a presto cara!

    • soniapaladini ha detto:

      Ciao Valentina, anch’io con i capelli un disastro sono sempre molto crespi! Con questa ricetta riesco a domarli meglio! Poi fammi sapere come ti è venuta la ricetta con la zucca …baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *