Oggi voglio proprio dare il benvenuto a questo autunno. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, la campagna si tinge di colori caldi e il mercato si riempie di ingredienti che adoro, funghi, castagne, mele, pere… e naturalmente tante zucche.
Non c’è niente di meglio di un buon piatto di tortelli dolci e deliziosi, i tortelli di zucca hanno un morbido cuore di ripieno in grado di rendere un pranzo un’esperienza straordinaria. Una ricetta della tradizione che fa tanto comfort-food, senza mostarda, ma semplicemente con una spruzzatina di amaretti appena sbriciolati! Questa per me è la classica ricetta ricca, avvolgente e che sa tanto di autunno.
La zucca è sicuramente uno degli ortaggi più rappresentativi della stagione autunnale. Dei tortelli alla zucca ci sono due varianti più conosciute, quelli tipici del mantovano dove è obbligatorio la mostarda oltre agli amaretti e quelli Emiliani che invece non prevedono l’aggiunta di mostarda! … zucca allo “stato puro”, che come da classico, ho condito con burro fuso e salvia. Stupendi!
Tortelli di zucca con amaretti
…
…
…
La lista della spesa per 6/8 porzioni
300 gr di farina
3 uova
1 kg di zucca
100 gr di Parmigiano Reggiano
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
80 gr di burro
Salvia in foglie q.b.
Amaretti q.b
…
…
Come si fa…
Tagliate la zucca a pezzi e cuocetela in forno finché risulta morbida; eliminate la buccia e passate la polpa al passaverdure con il disco a fori piccoli e raccogliete il passato in una ciotola; se risulta molto umido chiudetelo in una tela/garza e strizzatelo, quindi aggiungete il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe ed amalgamate bene.
Intanto preparate la sfoglia impastando la farina con le uova e lasciatela riposare sotto un panno per 30 minuti.
Passato il tempo, riprendete la pasta e tiratela in una sfoglia sottile, disponete i mucchietti di polpa di zucca, sovrapponete con un’altra sfoglia di pasta e ritagliate con una rotella dentellata avendo cura di far fuoriuscire l’aria dall’interno. Procedete in questo modo fino al termine degli ingredienti.
Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata, i tempi di cottura dipendono dallo spessore della sfoglia in genere comunque una sfoglia sottile cuoce in 5 minuti, quindi conditeli a strati con burro fuso a fiamma bassa con le foglie di salvia, gli amaretti pestati finemente e, a piacere potete completare con una spolverata di parmigiano grattugiato meglio se ben stagionato!
…
…
…
Ciao e al prossimo consiglio 😉
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
Instagram: sonia_paladini
Se provate questa ricetta usate sui vostri social gli hashtag #iFoodit #soniapaladini e/o #spuntieappuntiperviveremeglio
Vi aspetto! … 😉