Eccomi come promesso qui a parlarvi del primo museo, per un tour attraverso i Musei del Cibo nella provincia di Parma.
Iniziamo con il primo che ho visitato dedicato al Parmigiano Reggiano!
I musei del cibo sono fonti e racconti di grande fascino e si offrono come centri dell’accoglienza, dell’esperienza dei sensi e di approfondimento della cultura dei prodotti tipici del territorio, perché non se ne perdano storia e tradizioni.
Il Museo del Parmigiano Reggiano ha sede nello storico Casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi a Soragna, in provincia di Parma, a pochi passi dalla piazza del paese, in un’area ricca di castelli e di ricordi verdiani, oasi naturali e parchi storici di rara bellezza e suggestione, sapori densi e inimitabili lungo la “Strada del Culatello”.
Il Parmigiano Reggiano classico è il prestigioso formaggio italiano, noto e apprezzato in tutto il mondo, che vanta origini antiche. La Corte Castellazzi, sede del Museo del Parmigiano è composta dalla casa colonica con stalla e fienile e dal prezioso caseificio di forma circolare con colonnato, dove si trovano esposti gli strumenti e gli attrezzi impiegati nella lavorazione del Re dei Formaggi.
Il Parmigiano Reggiano è prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Mantova e Bologna, tra pianure, colline e montagne racchiuse tra il Po e il Reno. Fin dal medioevo, quando i monaci benedettini avviarono la produzione di queste grandi forme destinate ad una lunga stagionatura, l’uomo ha solo unito le sue mani alla natura, lasciandola intatta e migliorando esclusivamente ciò che dall’uomo dipendeva.
Durante la visita ci hanno spiegato che per fare una forma ci vogliono dai 500 ai 600 litri di latte e che la stagionatura minima è di dodici mesi, ed è solo a quel punto che si potrà dire se ogni singola forma potrà conservare il nome che le è stato impresso all’origine.
Nel Museo possiamo ammirare 120 oggetti databili tra il 1800 e la prima metà del Novecento e un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca illustrano l’evoluzione delle tecniche di trasformazione del latte, le fasi della stagionatura e della commercializzazione e il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della qualità.
Per i gourmet e i cultori della buona tavola il Parmigiano si presta ad essere assaporato in ogni occasione, con ogni pietanza e in abbinamento ai piatti più raffinati offerti dai ristoranti del luogo e, nell’area Shop del Museo del Parmigiano Reggiano, è possibile degustare l’insuperabile prodotto!
…vi consiglio la visita per una “gita fuori porta” all’insegna della storia e del gusto…
Vi lascio il link diretto per vedere le ricette che ho preparato con il Re dei formaggi: www.soniapaladini.it/Parmigiano
😉
Ecco alcuni scatti della gradevole giornata!
L’appuntamento è alla prossima settimana con il Museo della Pasta e del Pomodoro
…
Partenza da Parma per Soragna…
…
…
…
…
…
…
…
La prima Definizione della denominazione del Parmigiano fu nel 1612
…
Una vecchia etichetta del 1839
…
Museo del Parmigiano-Reggiano:
C/o Corte Castellazzi
Via Volta, 5
Soragna (PR)
Ingresso attraverso il percorso pedonale di Viale dei Mille
Apertura al pubblico:
Dal 1 marzo all’8 dicembre
* Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00
* Da lunedì a venerdì: su prenotazione per gruppi
Da dicembre a febbraio
* Aperto solo su prenotazione per gruppi
Visita con degustazione (bevande escluse):
* Intero € 5,00
* Ridotto € 4,00 gruppi (minimo 15 persone), adulti oltre i 65 anni, convenzioni
* Ridotto scuole dell’obbligo € 3,00 scuole e bambini dai 6 ai 12 anni
* Gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, accompagnatori di gruppi e scolaresche, giornalisti, minori di 6 anni
Visite guidate
Per gruppi di massimo 25 persone: € 20,00 oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione.
Museum Shop
Presso i locali espositivi è collocato il Museum Shop, dove è possibile acquistare, negli orari di apertura del Museo, pubblicazioni, oggetti per la tavola e prodotti tipici del territorio.
Informazioni e Prenotazioni (obbligatorio per gruppi e scuole):
Museo del Parmigiano-Reggiano
Tel +39.0524.596129
E-mail: prenotazioni.parmigiano@museidelcibo.it
WEB: www.museidelcibo.it
Sito ufficiale del consorzio: Parmigiano Reggiano
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
.