Lasagne al ragù

Non so se siete d’accordo, ma per me la numero uno del comfort food è una bella e succulenta Lasagna al ragù! …direi un comfort food al quadrato!

Non poteva che concludersi così il nostro viaggio nel cibo tradizionale di Parma e provincia!!

Così per l’ultimo appuntamento con la Gazzetta di Parma in collaborazione con illa: “i 10 capolavori della cucina di Parma città creativa per la gastronomia Unesco”, ho cucinato le Lasagne!

Cosa dite le prepariamo per Pasqua?! Un primo piatto all’insegna del gusto e della golosità!

La mia proposta è una lasagna tradizionale, morbida e ricca …contiene tutti i sapori della campagna, perchè in fondo le feste sono proprio il momento in cui assaporare i sapori di una volta come quelli delle nonne!!!

Non vi resta che rilassarvi e godervi questo fantastico week …prima però dovete prepararla, quindi tutti ai fornelli!

A voi la ricetta …baci baci.

Lasagne al ragù

Lasagne_ragù_ricetta

La lista della spesa per 6/8 porzioni:

200 g di sfoglia all’uovo per lasagne

Per il ragù:

800 g. di carne tritata mista (manzo, vitello, maiale)

60 g di trito di sedano, carota e cipolla

1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro

200 g di passata di pomodoro

1/2 bicchiere di vino rosso

3 cucchiai di olio extravergine

10 g di Parmigiano

Brodo di carne

Alloro, sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

800 ml di latte

80 g di burro

80 g di farina bianca “00”

noce moscata, sale q.b.

Lasagne_ragù_Sonia_Paladini

Come si fa…

In una casseruola antiaderente soffriggete il trito di verdure nell’olio, unite la carne macinata e rosolatela mescolando frequentemente. Sfumate con il vino rosso, unite il concentrato diluito in poco brodo, la passata e una foglia di alloro. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 60 minuti.

Scaldate il latte in una casseruola; in un’altra sciogliete il burro, unite la farina e tostatela leggermente. Togliete dal fuoco e unite il latte versandolo a filo e mescolando con una frusta. Riportate sul fuoco e cuocete mescolando per circa 6/8 minuti o finché non inizia ad addensarsi. Salate e insaporite con la noce moscata.

Cuocete le sfoglie di pasta per lasagne in acqua salata, (se avete la sfoglia fresca non è necessario) scolatele leggermente al dente e asciugatele su un canovaccio. Disponete sul fondo della pirofila un leggero strato di besciamella, mettete uno strato di pasta, coprite con la besciamella e poi aggiungete il ragù e il parmigiano grattugiato. Proseguite fino a terminare gli ingredienti e completate con il ragù, il parmigiano e qualche fiocco di burro.

Cuocete in forno a 180°C per 25 minuti, quindi mettete in modalità grill gli ultimi 5 per gratinare leggermente la superficie.

Sfornate e servite decorando, a piacere, con lamelline di Parmigiano Reggiano.

Lasagne_ragù_Italia

Lasagne_ragù_SoniaPaladini_blog

 Trovi le mie ricette anche qui: illa.it/ricette

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

.