ROSA DI PARMA

Buon sabato cari amici! Siamo giunti al weekend! …questo vuol dire più tempo da dedicare alle nostre passioni!

A me l’occasione me l’ha da illa che mi ha invitata a fare una ricetta alla settimana per la Gazzetta di Parma con “i dieci capolavori della cucina di Parma città creativa per la gastronomia UNESCO

…direi che la foto parla da sola!! E poi sapete che è facilissima da realizzare? Amo i piatti della tradizione, ti arrivano dritti al cuore e sono una vera poesia!

Un morbidissimo arrosto della domenica e ricetta simbolo di Parma …Lambrusco, Parmigiano e Prosciutto di Parma! Un piatto che racchiude tutti i sapori della città emiliana.

La ROSA DI PARMA è un arrosto semplice e gustoso, un grande secondo dei pranzi di festa per la sua presentazione e per il ripieno che rendono la carne morbida e molto saporita. Il sugo che si forma durante la cottura, grazie all’aggiunta della panna al Lambrusco è una vera golosità. Insomma è un piatto di sicuro successo.

La rosa di Parma permette di conoscere tutti i sapori della città: Il Prosciutto di Parma prodotto nella zona collinare, il Parmigiano reggiano che già nel 1200-1300 aveva le caratteristiche odierne, inoltre è il più rappresentativo fra i formaggi a pasta dura e il Lambrusco che è un vino rosso frizzante con origini di oltre duemila anni.”

Ora vi lascio la ricetta, io vado a preparare la prossima! 😉

ROSA DI PARMA

Rosa_di_Parma

La lista della spesa per 4 porzioni:

600 g di filetto di manzo

50 g di Parmigiano Reggiano a scaglie

6 Fette di Prosciutto di Parma

2 Spicchi d’aglio

75 cl di Lambrusco

100 g di panna

1 dl d’olio evo

sale e pepe q.b.

Rosa_di_Parma_SoniaPaladini

Come si fa…

Aprite il filetto a libro, cioè apritelo con un taglio trasversale in modo da dargli la forma di un libro aperto, quindi battetelo con il batticarne. Salatelo ed insaporitelo con il pepe.

Coprite l’interno del filetto con il Prosciutto di Parma a fette molto sottili ed il Parmigiano Reggiano a scaglie, arrotolatelo e mettetelo in una casseruola su un fuoco di media intensità con l’olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete l’aglio e, appena l’aglio risulterà dorato, unitevi il filetto e fatelo rosolare da tutti i lati facendogli prendere colore. Aggiungete quindi il vino Lambrusco e portate a cottura in 20 minuti.

Togliete quindi il filetto dalla casseruola. Versate nel fondo di cottura la panna, alzate la fiamma e fate restringere la salsa per qualche minuto fino a quando non diventerà un po’ più densa.

Regolatela di sale e pepe a piacere.

Tagliate la Rosa di Parma a fette e servitela con la sua salsa al Lambrusco.

Rosa_di_Parma_

 Trovi le mie ricette anche qui: illa.it/ricette

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3