Buon lunedì amici, oggi sono fiera e orgogliosa di presentarvi una mia ricetta che è stata pubblicata nel nuovo e-book tutto goloso firmato Paneangeli.
10 ricette per 10 dolci regionali noti, che da decenni suscitano l’interesse di pasticceri locali e internazionali. Le ricette sono state realizzate da 10 food blogger italiane e fra di loro ci sono anch’io!!!
Dalla tradizione emiliana, plumcake crusca e duroni di Vignola
La tradizione dolciaria della regione Emilia ha origini risalenti al Medioevo, all’epoca delle corti e delle dame. Nelle zone di pianura, in particolar modo, le ciambelle lievitate sono uno dei dolci più amati, realizzati con ingredienti locali prelibati. È il caso dei duroni di Vignola, una qualità di ciliegie dal sapore dolce ed equilibrato, conosciute ed apprezzate anche all’estero.
Ecco allora il mio “Plumcake crusca e duroni di Vignola” davvero molto buono e leggero.
Tempo di preparazione: 20 minuti – Tempo di cottura: 40 minuti
Lista della spesa per il plumcake crusca e duroni di Vignola
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
PER L’IMPASTO
-
Crusca d’avena: 150 g
-
Farina 00 con germe di grano: 20 g
-
Lievito Paneangeli ½ bustina
-
Sale: 1 pizzico
-
Uova: 2 piccole
-
Olio di arachidi: mezza tazzina da caffè
-
Zucchero di canna grezzo: 70 g
-
Latte scremato: ½ bicchiere
-
Aroma Mandorla Paneangeli 8 gocce
-
Ciliegie duroni di Vignola: 3 pugni
PER LA DECORAZIONE
- Zucchero di canna al velo Paneangeli (cospargere sul plumcake prima di infornarlo).
…
Ricetta plumcake crusca e duroni di Vignola
In una ciotola capiente metti lo zucchero di canna con le uova. Con l’aiuto della frusta, monta a spuma il composto, quindi aggiungi l’olio di semi e amalgama bene il tutto.
Setaccia le farine con il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI, aggiungi un pizzico di sale, mezzo bicchiere di latte, infine le otto gocce di Aroma Mandorla PANEANGELI.
Snocciola le ciliegie ed aggiungile al composto. Accendi il forno a 170 gradi.
Prendi uno stampo antiaderente da plumcake, versa il composto ottenuto, quindi spolvera la superficie con lo Zucchero di canna al Velo PANEANGELI.
Inforna la torta per 30/40 minuti circa, abbassando la temperatura a 160°C, se dovessero dorare troppo. Verifica la cottura con l’aiuto di uno stuzzicadente. Sforna e lascia raffreddare prima di servire. Guarnisci la torta con una ciliegia di Vignola e una spolverata di zucchero di canna al velo.
Puoi servire il plumcake accompagnato con una crema inglese o una pallina di gelato, vedrai che figurone!
NOTE:
E’ importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per la riuscita del dolce che risulterà soffice e fragrante.
La ricetta è un’ottima base per ottenere dolci diversi sostituendo le ciliegie da un altro tipo di frutto come mele, albicocche, mirtilli, more… a seconda della stagionalità e del tuo gusto personale.
Potete scaricare l’e-book qui: Paneangeli
Allora non vi resta che provarle …sono tutte fantastiche! 🙂
#incollaborazioneconcameo
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!