Sbrisolona in “tartellette”

La torta Sbrisolona è un dolce classico, semplice della cucina italiana …il suo nome è la sua caratteristica, ovvero si sbriciola facilmente perché è una torta dura, ma friabile, che si spezza in “brise” piccole e grandi quando viene spezzettata.

Particolarmente indicata da accompagnare ad un bicchiere di buon vino, la torta sbrisolona ha una consistenza friabile e il suo sapore è semplice e irresistibile.

La torta nasce a Mantova come dolce povero, di origini contadine; un tempo, a differenza degli ingredienti attualmente utilizzati, era molto più presente la farina di mais, al posto del burro si utilizzava lo strutto e al posto delle mandorle venivano utilizzate le nocciole.

Sbrisolona patrimonio culinario italiano

La torta sbrisolona è molto consumata anche qui a Parma, gastronomie e pasticcerie la propongono quotidianamente, ma anche all’estero fa parlare di se diventando “patrimonio culinario italiano“, tant’è che è stato chiesto il riconoscimento del marchio di Denominazione di Origine Controllata (D.O.P.)

Per ottenere una sbrisolona dalla friabilità perfetta è importante che  l’impasto sia lasciato piuttosto diviso anche nel momento di metterla in tortiera: l’abilità sta nel lavorare gli ingredienti sempre sbriciolandoli ed evitare che la massa diventi omogenea e compatta.

Facile da preparare è assolutamente perfetta per essere servita a fine pasto, spezzatela con le mani e accompagnatela da un ottimo vino bilanciato e con sentori di frutta come il Campofiorin di Masi.

Ecco la mia ricetta in versione “mignon” ispirata a questo vino.

Sbrisolona_tartellette

Ingredienti della torta sbrisolona

 La lista della spesa:

 farina bianca 200 gr

 farina gialla bramata  200 gr

 zucchero  200 gr

burro morbido 200 gr

 mandorle 200 gr

2 tuorli bio

La buccia grattugiata di un limone

Sbrisolona_soniapaladini

Come si fa la torta sbrisolona

Per prima cosa accendete il forno a 180°.

Tritate grossolanamente le mandorle, tenendone da parte alcune per decorare.

Aggiungete il burro a temperatura ambiente, poi le due farine, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, quindi versate i tuorli e amalgamate velocemente con le mani.

Versate l’impasto nelle piccole formine, cercando di sbriciolarlo, quindi distribuite sopra le mandorle che avete tenuto da parte.

Infornate e cuocete per circa 430/35 minuti fino a che diventano dorate. Il profumo che si sprigionerà vi farà capire il grado di cottura!

Servitele fredde, spezzatele con le mani e accompagnatele da un buon bicchiere di vino.

Sbrisolona_ricetta_tradizione

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!