Plumcake alle fragole

ricetta facile plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole …

E già ogni anno lo stesso rito! Prendo in mano la prima fragola di stagione, chiudo gli occhi e ne assaporo soddisfatta la polpa succosa cercando di imprimere il suo sapore nella mia mente.

Le fragole sono coloro che anticipano l’arrivo della frutta estiva e il loro periodo ottimale è breve. Ecco perchè io non voglio perdermi neanche una fragola finché posso, mi piacciono sempre, sia al naturale che nei dolci.

Ecco allora un dolce classico, goloso, facilissimo da preparare e che piace proprio a tutti, è il plumcake alle fragole.

Il Plumcake è il classico dolce anche da portare in gita, goloso e rustico, perfetto anche per reintegrare gli zuccheri dopo una bella camminata in montagna.

L’impasto è molto semplice e veloce, l’ho farcito con fragole fresche, preparato con zucchero di canna, tanta frutta fresca e la  farina Tipo Manitoba di grano tenero decorticato a pietra di Grandi Molini Italiani, perfetta per dolci lievitati come questo plumcake alle fragole.

ricette plumcake alle fragole con farina Manitoba Grandi Molini Italiani

come si fa il Plumcake

Potete inserire frutta fresca in base alla stagione: Plumcake con mele, pere, pesche, more, lamponi, uva …

come si fa il Plumcake alle fragole

ricetta facile e veloce Plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole

Per un plumcake da 8/10 Porzioni Stampo 25 cm:

Come si prepara il Plumcake alle fragole:

Un paio d’ore prima tirate fuori dal frigo: burro, uova e latte.

Tagliate il burro a cubetti, unite lo zucchero e con le fruste lavorate il composto finché risulterà soffice e amalgamato, quindi sbattete le uova almeno tre minuti con una forchetta e amalgamatele al composto. Aggiungete il latte e, una volta assorbito, la farina setacciata insieme al lievito, quindi aggiungete le fragole tagliate a pezzetti tenendone da parte una manciata per guarnire.

Portate il forno in modalità ventilata a 170°. Con l’aiuto di una spatola versate il composto nello stampo già imburrato e infarinato e infornate per circa un’ora, abbassando la temperatura a 160°C, se dovessero dorare troppo.

Verificate la cottura con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Decorate a piacere con fragole fresche oppure con zucchero a velo.

NOTE:

È molto importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per la riuscita del dolce che risulterà soffice e fragrante.

ricetta soffice e veloce Plumcake alle fragole

farina Grandi Molini Italiani per Plumcake alle fragole

In collaborazione con Grandi Molini Italiani

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi post, puoi seguirmi sulle pagine:

Instagram: thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Pinterest: thediaryofsonia

Ora puoi tornare alla Home del sito per scoprire nuovi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *