La torta di patate emiliana cotta nel forno a legna

ricette torta di patate

Non troppo tempo fa, la pasta si preparava fresca tutti i giorni con le uova appena raccolte nel pollaio. La polenta si cuoceva sulla brace del camino all’interno di un paiolo di rame. Non troppo tempo fa, si metteva lo zucchero sul pane imburrato e la purea di patate nella pasta matta per una torta salata e moto saporita.

Nella mia famiglia la zia Anna Maria, con l’aiuto delle due figlie Cri e Silvie, prepara le torte di patate cotte nel suo forno antico, proprio come lo facevano le nostre nonne tanto tempo fa …la torta di patate cotta nel forno a legna è più saporita, dal colore ambrato e il suo profumo è inconfondibile.

Piatto di riciclo della tradizione contadina, questa torta salata, nasce dall’esigenza di non sprecare le patate che, essendosi rovinate durante la raccolta, non potevano essere conservate per l’autunno.

Le patate ammaccate venivano bollite e quindi ridotte in purea con lo schiacciapatate. Alle patate si univano poi un soffritto di lardo, burro cipolle/porri e del formaggio grattugiato. Con il ripieno così ottenuto, si farciva una sfoglia a base di farina olio e sale che veniva poi cotta in forno.

Tradizionalmente a forma rettangolare, la torta di patate non deve essere troppo spessa e viene generalmente servita tiepida e con una spolverata di zucchero in superficie per dorarla ancora di più e renderla più lucida!

Come tutte le ricette della tradizione, anche la torta di patate cambia a seconda della provincia, della famiglia ecc… con il tocco segreto della massaia di casa.

Ho voluto immortalare questo momento con una serie di scatti per condividere con voi i passaggi più importanti.

ricette pasta matta

ricetta torta di patate

ricetta torta di patate della tradizione emiliana

ricetta torta di patate cotta nel forno a legna

ricetta torta di patate tradizionale emiliana

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:

Instagram: thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

4 Comments

  • Marcella ha detto:

    molto interessante…
    Io ho appena terminato la costruzione del forno a legna, ma vorrei prenderci la mano e cuocere pizze, pane ma anche dolci.
    li metti nel forno DOPO le pizze, quando si sta abbassando il calore? hai altre ricette x dolci nel forno a legna??

    Grazie mille

    • soniapaladini ha detto:

      Ciao Marcella, ti ringrazio. Per quanto riguarda il forno a legna io mi limito solo a documentare quello che facevano le nostre mamme/nonne avendo una zia che ancora lo usa.
      Personalmente non lo uso e non sono un’esperta. Un caro saluto.

  • Apollonio Gallo ha detto:

    cercavo questa ricetta che preparavano in montagna quando ero un bimbo
    grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *