Oggi voglio proporvi una ricetta insolita e sfiziosa, un dessert tanto facile quanto gustoso!
Il riso è un ingrediente che non manca mai nella mia dispensa, è buono e molto versatile in cucina. È un alimento con poche calorie, e si presta per la preparazione di tantissime ricette ricche e piene di gusto, ma anche leggere e salutari.
Riso rosso, una delle tante varietà di riso
Ci sono diverse varietà di riso in commercio adatte per risotti, zuppe, insalate, dolci… come Carnaroli, Vialone Nano, Parboiled, Venere, Basmati, Integrale, Thai, Red… quest’ultima pregiata varietà è di origine orientale, i suoi lunghi chicchi presentano il caratteristico colore rossastro ed io che amo molto il riso, ho voluto provare una ricetta dolce da fine pasto!
Frutta di stagione, latte e zucchero sono gli ingredienti che ci occorreranno per realizzarla, io ho optato per le pesche, ma potete usare anche altri tipi di frutta che più vi piacciono …sbizzarritevi pure con i gusti e i colori.
Questo è un dolce da fine pasto semplice e sfizioso che vi consiglio di provare, ne rimarrete piacevolmente colpiti.
Ingredienti per il riso rosso dolce con pesche
La lista della spesa per 4 porzioni:
2 pesche
100 g di riso rosso integrale
100 g di latte
40 g di zucchero di canna grezzo
1 ciuffo di menta fresca
Procedimento per il riso rosso dolce con pesche
Fate bollire il riso per 30 minuti in acqua, poi scolatelo, unitelo al latte e allo zucchero, quindi lasciatelo cuocere finché il latte sarà tutto assorbito e lo zucchero inizia a caramellare.
Nel frattempo pulite le pesche e ricavate dei cubetti spessi circa mezzo centimetro.
Prendete delle ciotole, quindi riempitele con con tre/quattro cucchiai di riso rosso, i cubetti di frutta e completate con una foglia di menta fresca …se lo desiderate potete accentuare la dolcezza del piatto con una spolverata di zucchero a velo!
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!