I biscotti, una tradizione tutta Italiana! Ricordo mia nonna che li teneva in dispensa dentro una vecchia scatola di latta decorata e quando andavo a trovarla tirava fuori il latte fresco di giornata per farmi fare la merenda …erano dei biscotti semplici e profumati, adatti da inzuppare anche nel tè.
Biscotti della nonna, secondo tradizione
Ricominciamo questo nuovo anno con le buone abitudini, quelle dolci dolci! E come sempre a casa mia vince la semplicità. Con questo freddo gelido, aumenta la voglia di coccole e di dolcezza… allora regaliamoci dei piacevoli momenti con questi biscottini, tanto semplici da realizzare quanto buoni!
Penso che questo tipo di dolci siano i migliori, quelli che sanno di uova, burro e zucchero.
…mia nonna abitava in una vecchia casa di pietre e mi ricordo che aveva un delizioso gattino che le faceva compagnia!
Facciamo merenda? Ecco allora la classica ricetta di campagna che non delude mai!
Ingredienti dei biscotti della nonna
La lista della spesa:
-
300 gr di farina
-
200 gr di burro
-
100 gr di zucchero
-
1 uovo
-
1 pizzico di sale
Biscotti della nonna di pasta frolla: la ricetta
Su un piano di marmo formate una fontana con la farina, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta frolla avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.
Accendete il forno a 180 gradi, quindi con l’aiuto del mattarello stendete la pasta in un unico foglio spesso un dito. Con l’aiuto di un paio di formine rotonde, formate i biscotti: con un cerchio più grande date la forma esterna e con un cerchio più piccolo formate il buco. Con la pasta che vi avanza dagli scarti dei buchi potete rimpastare velocemente e formare ancora un paio di biscotti. Fate cuocere i biscotti per circa 15/20 minuti, in ogni caso regolatevi in base al forno che avete: quando iniziano a colorare saranno pronti.
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!
Ti aspetto! … 😉
biscotti semplici ma buonissimi e soprattutto pieni di sapore e di bei ricordi! Complimenti!! Un abbraccio
Grazie Marina, un abbraccio e un caro saluto <3