Questo è un periodo pieno di sorprese, ci sono tante cose belle in vista, nuove amicizie, nuove opportunità professionali… Ho imparato a prendere le cose come vengono, a programmare il meno possibile e lasciare che la quotidianità mi sorprenda con piccole o grandi variazioni sul tema. Questa ’nduja, ad esempio, l’ho acquistata al mercatino di prodotti tipici con mio marito, appassionato di cucina da sempre essendo un ex ristoratore …lo sapevate che dietro a tante delle mie ricette c’è la sua supervisione vero?!
Ecco, allora oggi vi presentiamo una ricetta che non potrà assolutamente più mancare nel vostro menù, sopratutto se il piccante è la vostra passione!
Per i pochi che non la conoscono, la ‘nduja è un salame morbido e piccante, un prodotto eccezionale dell’enogastronomia calabrese, che si può gustare spalmato sul pane, o per arricchire numerose ricette.
La pasta con ‘nduja e la ricotta è un piatto tipico …l’aggiunta finale dei ciuffi di ricotta attenua la piccantezza della ‘nduja e dona al piatto una piacevole nota fresca. Per questa ricetta vi consiglio un formato di pasta corto come i calamari: anelli di pasta, piuttosto spessi e rugosi, particolarmente indicati per questo abbinamento.
Ecco un piatto veramente semplice, veloce e, se avete l’occasione di andare in Calabria, vi consiglio di portarne a casa una bella scorta perché una volta assaggiata non ne potrete più fare a meno!
Pasta con ‘nduja, ricotta e olive
…
La lista della spesa per 4 persone:
360 g di pasta tipo Calamari
150 g di passata di pomodoro
120 g di ‘nduja
250 g di ricotta fresca
50 gr di olive
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un pizzico di sale
…
Come si fa…
Per preparare la pasta alla ‘nduja iniziate facendo scaldare l’aglio sbucciato in una padella antiaderente assieme ad un filo d’olio. Quando inizia a soffriggere unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti, con il coperchio.
Intanto eliminate il rivestimento della ‘nduja e tagliatela a pezzetti. Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Quando il sugo di pomodoro si sarà ristretto unite le olive e fate andare ancora un paio di minuti mescolando, quindi togliete l’aglio.
Scolate la pasta molto al dente e trasferitela nella padella. Mantecate per un minuto e continuate a mescolare, finché non si sarà amalgamata alla pasta. Spegnete il fuoco e servite la pasta all ‘nduja subito, guarnitela con fiocchetti di ricotta e i pezzetti di ‘nduja.
…
…
…
Ciao e al prossimo consiglio 😉
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
Instagram: sonia_paladini
Se provate questa ricetta usate sui vostri social gli hashtag #iFoodit #soniapaladini e/o #spuntieappuntiperviveremeglio
Vi aspetto! … 😉