Una buona abitudine: mangiare integrale… facciamo il pane!

“Se in forma vuoi restare, mangia bene, sano e integrale!”

Per molto tempo gli alimenti a base di cereali integrali sono stati considerati il ‘cibo dei poveri’, ma non è così: mangiare integrale vuol dire fare il pieno di sostanze nutritive preziose per l’organismo… i cereali non raffinati sono una vera e propria miniera di sostanze preziose. Importanti studi hanno dimostrato una relazione tra consumo di alimenti a base di cereali integrali e benefici per la salute, inoltre hanno una forte azione anti-ossidante, con importanti effetti benefici sull’organismo.

Ecco i principali:

– Riduzione del rischio cardiovascolare e dell’arteriosclerosi

– Contrasto di sovrappeso e obesità

– Riduzione del rischio-diabete

– Azione antinfiammatoria

Consumare cibi integrali è una buona abitudine quotidiana per rimanere sempre in forma, perché il loro consumo agisce sul senso di sazietà e di conseguenza si gode di un naturale controllo sull’appetito 😉

Oggi ho preparato il Pane integrale …buono! I cereali, che non sono stati sottoposti a raffinamento, mantengono la loro fibra alimentare risultando così più buoni e saporiti al palato.

Preparare una fragrante pagnotta di pane integrale in casa è davvero semplice …provate!

facciamo il pane! 😉

pane_integrale_IKEA_sonia_paladini

La lista della spesa:

500 g di farina integrale

300 ml di acqua

12 g di lievito di birra

10 g di sale

Olio evo q.b.

pane_integrale_Kenwood_sonia_paladini

Come si fa…

Sbriciolate il lievito di birra in una piccola ciotolina e ricopritelo con dell’acqua tiepida. In un’altra ciotola sciogliete anche il sale con un po’ d’acqua.

Versate la farina nella planetaria (io utilizzo K-Mix di Kenwood), unite il lievito sciolto, avviate e unite l’acqua con il sale e un filo d’olio. Impastate per bene fino ad amalgamare gli ingredienti, poi trasferitevi su di una spianatoia e impastate con vigore per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Spennellate con pochissimo olio una ciotola capiente e posizionate al suo interno l’impasto ottenuto. Coprite con della pellicola trasparente e mettete il tutto a lievitare per 2 ore . L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume. Trascorso il tempo necessario prendete l’impasto e lavoratelo fino ad ottenere una pagnotta.

Trasferite l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno e copritelo ancora per altre 2 ore. Trascorso il tempo eseguite con il coltello dei tagli trasversali sulla superficie e infornatelo in forno statico già caldo a 180 gradi per circa 45-50 minuti; estraete il pane integrale dal forno quando sarà leggermente dorato in superficie! ….mmm che profumino!

Se volete una pagnotta meno rustica, più soffice e più simile a quelle che si trovano in commercio potete sostituire metà della farina integrale con farina 00 😉

pane_integrale_sonia_paladini

Planetaria: Kenwood

Canovaccio: IKEA

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Potete scaricare il mio libro con un clik in formato digitale sui principali online store italiani: 

“Ho gli anni che dimostro”

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Seguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina: Ho gli anni che dimostro

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *