Camomilla Romana per favorire Sonno, Digestione e Relax

Esistono moltissime specie di camomilla tutte molto simili tra loro, ma le più utilizzate in ambito erboristico sono la camomilla comune e la Camomilla Romana. Oltre ad avere un sapore un po’ più amarognolo, le proprietà terapeutiche della Camomilla Romana sono un po’ differenti da quella comune. Inoltre presenta una resa maggiore di oli essenziali.

La camomilla romana è un rimedio adatto a tutti. Può essere utilizzato sia come infuso/tisana, lasciando in ammollo i fiori nell’acqua bollente per una decina di minuti, sia sotto forma di estratto idroalcolico tintura madre, per un’azione più marcata.

L’olio essenziale di Camomilla Romana viene sfruttato in cosmetica per la preparazione di creme e soluzioni schiarenti per capelli. Le mie figlie che hanno i capelli castano chiaro mettono qualche goccia di questo olio nel balsamo e lasciano in posa per 7/8 minuti prima di risciacquarlo …riflessi più chiari naturali assicurati!

L’olio essenziale se frizionato sulla parte dolente aiuta in caso di dolori articolarinevralgie e colite, inoltre calma il prurito in caso di orticaria, ustioni e pelli arrossate. Provate ad usarlo dopo la depilazione, i puntini rossi che di solito si formano spariranno velocemente e la pelle tornerà normale molto prima!

Personalmente quando esagero un po a tavola mi preparo una tisana dopo i pasti, le sua note proprietà digestive aiutano a sentirsi meglio e meno appesantiti. Stimola la digestione dopo i pasti, calma i nervi e di conseguenza favorisce il sonno.

Prendete un paio di cucchiai di fiori essiccati e lasciateli in infusione in acqua bollente coperta per 10/15 minuti circa. Servite la Camomilla con mezzo succo di limone fresco spremuto al momento (per non perdere tutte le vitamine) e un cucchiaio di miele biologico. Sorseggiate lentamente e rilassatevi 😉

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *