Isole galleggianti alle fragole

ricetta isole galleggianti con fragole

Isole galleggianti alle fragole, un dessert fresco, goloso e ricco di fragole per una ricetta sana, leggera e di stagione! 

Amo le fragole e ogni anno, prima di metterne in bocca una, esprimo un desiderio, ne assaporo soddisfatta la polpa succosa e il gusto inconfondibile che mi riempie sempre di gioia e aspettative: la bella stagione che arriva, i pranzi all’aperto, i raggi del sole ormai caldi, tutto questo in un piccolo frutto così ricco di bontà, dolcezza e colore.

Le fragole mi piacciono molto al naturale quindi tendo sempre ad utilizzarle abbastanza in purezza per preservarne l’essenza e il sapore. Le adoro nelle macedonie, in purea o per arricchire le torte …anche il matrimonio panna e fragole o cioccolato e fragole non mi deludono mai!

Isole galleggianti, un dolce di origine francese

Oggi vi propongo un dolce tradizionale francese, l’Île flottante, un dessert dal sapore molto raffinato. Île flottante significa letteralmente “isola fluttuante”, poiché la nuvola di albume “nuota” nella crema su cui è adagiata. Le isole galleggianti sono un delizioso dessert composto da una base in crema (crema inglese) e da soffici nuvolette di meringa cotta in acqua o nel latte. In Francia è possibile trovare questo dolce in tutti i bistròt. Solitamente vengono consumate come dopo pasto, ma possono essere gustate anche per la colazione o la merenda. 

Un dolce che nella mia famiglia piace a tutti e che in primavera propongo in versione leggera e colorata grazie alle fragole che, con la loro nota acida ma naturalmente dolce, mette tutto in equilibrio. Ho sostituito la crema inglese con una colorata purea di fragole aromatizzata alla menta e per dare consistenza ho aggiunto anche le fragole tagliate a tocchetti.

Non dovrei dirmelo da sola però trovo che questo dolce servito in mono-porzione nei bicchieri sia molto bello e scenografico, è l’ideale da servire per una cena romantica o in compagnia di amici! Inoltre questo dessert si prepara veramente in tre mosse, è facile, veloce e incredibilmente buono!

Per questa ricetta ho usato la Fragola Rossetta, la fragola del cuore. Oltre ad essere estremamente dolce, croccante e profumata, la Fragola Rossetta, presenta un colore rosso intenso e brillante ed è un ottima fonte di vitamina C.

Allora stampate la ricetta delle mie “Isole galleggianti alle fragole” e mettetevi all’opera, tanto ormai lo sapete che le mie proposte sono sempre facili e veloci da realizzare! 

Con il cuore, Sonia

isole galleggianti alle fragole

ricetta Île flottante con fragole

ricette con fragola rossetta

ricette Île flottante o isole galleggianti

Île flottante o isole galleggianti alle fragole ricetta Sonia Paladini

Isole galleggianti alle fragole

La lista della spesa:

  • La lista della spesa:
  • 500 gr di fragole Rossetta
  • 70 gr di zucchero
  • 1 limone Bio
  • 3 bianchi d’uovo
  • Foglie di menta fresca q.b.

Come si fa:

Pulite e tagliate a quartini 300 gr di fragole Rossetta e passatele al frullatore con l’aggiunta di 40 gr di zucchero e il succo di un limone spremuto. Aromatizzate con qualche foglia di menta. Mettete in frigo a raffreddare.

In un pentolino portate ad ebollizione l’acqua. Nel frattempo montare a neve ben ferma gli albumi incorporando i restanti 30 g di zucchero, quindi montate ancora un minuto. 

Ricavate le “isolette”: prendete un cucchiaio di albume montato e fate cuocere almeno un minuto per lato (le isole di albume devono galleggiare sull’acqua in ebollizione), quindi scolatele e tenetele da parte su un piatto.

Prima di servire, tagliate a quartini le fragole rimanenti, mettetene una bella cucchiaiata in un bicchiere, poi la salsa di fragole, le isole galleggianti, ancora un paio di fragole tagliate, una foglia di menta per decorare e servite subito.

Île flottante ricetta dolce Sonia Paladini

Fragola Rossetta

Post in collaborazione con Rossetta – la fragola del cuore

Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Ora puoi tornare alla Home del sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *