pancotto la ricetta

ricetta pancotto

Minestre, zuppe, creme, vellutate… sono piatti poveri, rustici e umili, come il pancotto, che in famiglia serviamo soprattutto per cena.

Passare in enoteca, scegliere un buon vino, acquistare una rustica pagnotta fresca e fragrante dal fornaio sotto casa, aprire una bottiglia di olio buono… rientrare, accendere i fuochi e godere del calore e dei profumi che escono dalla pentola che lentamente borbotta, riunire la famiglia e mettere in tavola una pietanza bollente servita in una ciotola che sembra fatta apposta per essere abbracciata con le mani, una generosa grattata di Parmigiano Reggiano e un calice di vino rosso. Ecco è tutto quello di cui sento di aver bisogno alla fine di una giornata passata a sfaccendare tra un impegno e l’altro!

Minestre, zuppe, creme, vellutate… sono piatti poveri, rustici e umili, come il pan cotto, che in famiglia serviamo soprattutto per cena.

Quando mi avanza del pane, per non sprecarlo preparo questa deliziosa ricetta “Pan cotto con Parmigiano”, un comfort food che in questo periodo ci sta e ci fa stare bene.

Il pancotto è un piatto della cucina povera italiana, presente in moltissime regioni d’Italia con varianti che utilizzano i prodotti del territorio come l’olio e il pane tipico. Le versioni del pancotto sono numerose e diverse tra loro (pancotto toscano, panada lombarda, pancheuto ligure, pane cottu sardo, il pancotto laziale coi pomodori da salsa, pugliese con patate e peperoncino e tante ancora), ma qui vi lascio la mia versione!

Pancotto

ricetta pancotto

La lista della spesa:

  • 400 g pane casereccio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 80 g Parmigiano Reggiano
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino rosso fresco
  • 1 cipolla
  • carota q.b.
  • 1/2 costa di sedano
  • 1,5 lt di acqua calda con una presa di sale
  • Pepe qb

Come si fa:

Scaldate l’olio in una padella capiente, aggiungete l’aglio sbucciato, tagliato in due parti e privato dell’anima, e il peperoncino affettato sottile.

Aggiungete la cipolla tagliata a dadini, la carota a bastoncini sottili e il sedano sminuzzato. Cuocere per 5 minuti poi aggiungete l’acqua, il pecorino grattuggiato e lasciar bollire altri 15 minuti. Infine aggiungete il pane raffermo frantumato in modo grossolano ed ultimate la cottura altri 15 minuti.

Lasciate riposare il pancotto per 5 minuti, quindi servite con una bella grattata di Parmigiano Reggiano, pepe e un filo di olio a crudo.

 

ricette pancotto

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *