Crostata di frolla sabbiosa, confettura di amarene e amaretti

crostata con ciliegie

Immagina di svegliarti con una fetta di crostata di frolla sabbiosa con confettura di amarene, abbinata alla tua tazza di caffè preferito in una mattinata di pieno inverno avvolta da una coperta di lana e guardare fuori dalla finestra il tempo grigio e uggioso mentre in casa il tepore dei caloriferi di ghisa, così bollenti da non riuscire neanche a toccarli, scaldano tutto l’ambiente! Questa è la mia idea di un momento perfetto.

Una delle cose preferite, durante la mia gioventù, erano le torte da credenza con le marmellate preparate in estate insieme alla nonna con la frutta che cresceva in abbondanza sugli alberi in giardino.

Ricordi così affascinanti … che riaffiorano tutte le volte che ne preparo una da condividere tutti insieme in famiglia.

Crostata di frolla sabbiosa della tradizione

Questa ricetta è un classico della mia cucina. È così perfetta per la colazione a letto o con il tè a metà pomeriggio che vi consiglio di provare. E’ facile ed è molto buona anche con una marmellata che acquistate se non l’avete “fatta in casa”.

Vi lascio la ricetta e vi auguro una dolce giornata…

crostata di frutta

torta o crostata

composta di amarene

marmellata di amarene

torta di ciliegie

Crostata di frolla sabbiosa: ingredienti

Per la pasta sabbiata:

  • 300 gr di farina

  • 200 gr di burro

  • 100 gr di zucchero

  • uovo

  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 250 g di confettura di amarene

  • 100 gr di amaretti

  • Zucchero a velo q.b.

Come si fa la crostata di frolla sabbiosa

Preparate la pasta sabbiata:

Su un piano di marmo formate una fontana con la farina, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi sempre con il coltello, iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta sabbiata avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.

Accendete il forno a 170 gradi, quindi in una tortiera stendete la pasta sabbiata (tenetene da parte un quarto per coprirla), bucherellatela con una forchetta, quindi distribuite la composta di amarene sulla base della pasta spalmandola in modo uniforme su tutta la superficie, quindi guarnitela con con gli amaretti precedentemente sbriciolati. Ricopritela stendendo un sottile strato di pasta sabbiata e fate cuocere per circa 30/40!

Una volta intiepidita potete guarnirla con lo zucchero a velo.

torta di ciliegie e amaretti

torta della nonna

torta da credenza

colazione con caffè

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *