Ai piedi di un fiume con alle spalle una Fortezza imponente, nel mezzo di un piccolo bosco, sorge un’antico mulino risalente a cavallo tra XVIII e XIX secolo, dal fascino magico e suggestivo rimasto immutato nel corso dei secoli.
Un territorio dove ogni pietra racconta storie trascorse e leggende narrate. Un comune disseminato di piccole frazioni dal cuore antico, le chiese di pietra, le fontane i palazzetti padronali e le più povere case dei contadini. Suggestioni di cui questa zona dell’Emilia è piena.
Il Bed & Breakfast il pozzo e la macina si trova a Bardi sull’Appennino Ligure-Emiliano, idealmente situato lungo le direttrici che conducono verso il Mar Ligure, La Toscana e Parma città d’arte.
Proprio a Bardi sulla riva del fiume Ceno tra acqua, sassi e alberi, sopravviveva un’antica struttura, abbandonata ma miracolosamente (o forse proprio per questo) illesa. Originariamente era un mulino, poi una fornace per mattoni a calce; passata di proprietà a diverse famiglie è in seguito rimasta inutilizzata per alcune decine d’anni… Chiara e Stefano dopo averla acquistata nel 2015, l’hanno ristrutturata con gioia ed entusiasmo per farne la casa ideale, luogo di riposo e di lavoro e per accogliere gli ospiti in un ambiente intimo, famigliare e rilassante, senza quasi nulla cambiare nella divisione degli spazi, nei materiali, nelle proporzioni, per un posto unico e di una semplicità e raffinatezza difficilmente riproducibile.
Una scelta non facile la loro, trasferiti dalla provincia di Milano lui e da Varese lei. Una scommessa per questa bella coppia così solare, impadronirsi di una storia non loro e innestarvi i propri ricordi di un passato più recente con tanto entusiasmo e passione.
All’interno dell’abitazione privata, un grosso salone con volte a crociera viene adibito a sala per le colazioni degli ospiti del B&B. Negli antichi rustici i volumi e gli spazi sono stati adibiti in parte all’ufficio dell’attività principale dei proprietari e dalle due camere indipendenti con servizi igienici privati del B&B. La camera Ferro e la camera Legno sono ampie e molto confortevoli dai toni morbidi e riposanti arredate con mobili essenziali o di recupero. Un minimalismo raffinato, messo ancor più in risalto dalla cura dei particolari.
Il bed & breakfast il pozzo e la macina regala attimi di pura evasione dai contesti naturali in un luogo di relax in cui rifugiarsi per staccare dai frenetici ritmi quotidiani e immergersi in una dimensione di riposo in cui ricaricarsi.
Una speciale attenzione viene riservata al momento della prima colazione, iniziare al meglio, con il buon umore e rinnovata energia, sin dalle prime ore del mattino è la mission della padrona di casa che non mancherà di coccolarvi con le #colazionidichiara, queste vengono servite nella spaziosa sala al piano terra dell’ex mulino e disposte sul grande tavolo in legno, oppure nel cortile del mugnaio con vista sul fiume Ceno, o ancora in versione pic-nic, distesi sul prato, a piedi scalzi con cestino al seguito, e per i più “pigri” e riservati, comodamente a letto, con servizio con camera! Sapete quanto tengo a questo momento e devo dire che questo trattamento così premuroso e amorevole mi ha dato davvero tanta gioia e felicità.
Il contatto con la natura è la base di partenza: qui si possono fare lunghe passeggiate, rilassarsi a bordo fiume o regalarsi una piacevole “esperienza tinozza”. E’ stato fantastico rilassarsi immersi in una vasca circolare in legno colma di acqua calda in posizione panoramica in mezzo alla natura sorseggiando un ottimo calice di vino bianco con lucine e candele a creare l’atmosfera.
Il rituale prevede:
Passeggiata nel bosco per entrare in contatto con la natura e raccogliere la legna necessaria al riscaldamento dell’acqua della tinozza;
Doccia purificante con scrub a base di sali del Mar Morto da effettuarsi nella propria camera;
Bagno caldo con cromoterapia in tinozza con sistema di bolle – idromassaggio con degustazione di tisana calda o bottiglia di vino (noi abbiamo fatto l’aperitivo immersi nell’acqua bollente).
Secchiata di acqua gelata per i più intrepidi.
Doccia rigenerante da effettuarsi nella propria camera con prodotti bagno energizzanti (doccia-shampoo e crema corpo).
Inoltre per chi ha voglia di muoversi e scoprire meglio il territorio circostante, Chiara e Stefano suggeriscono diverse mete per gite fuori porta, grazie alle quali arricchire il proprio soggiorno al bed & breakfast …qui vicino si possono ad esempio scoprire vecchi borghi abbandonali, visitare il Castello di Bardi, il suggestivo cammino di alta epoca medioevale che da Canterbury conduceva a Roma attraverso l’Appennino (la via Francigena) e, si vuole fare qualche km in più, la cittadina termale di Salsomaggiore Terme, o ancora la Busseto di Verdi, meta di appassionati di musica classica oppure, per chi ha voglia di fare un po’ di shopping di qualità, a soli 1h. e 15 m. si può passare piacevoli momenti al Fidenza Village, un outlet che vanta oltre 100 negozi di brand prestigiosi con sconti fortissimi!!!
Le vacanze natalizie sono il momento più bello del periodo invernale e noi tutti le attendiamo con grande entusiasmo. Ma proprio in questo periodo è bello concedersi anche qualche weekend prima o dopo le Feste, anche solo per rigenerarsi un po’ e staccare da tutto o da tutti! Sicuramente tornerò in questo luogo incantato anche nel periodo estivo, ma questa esperienza in questo momento dell’anno mi rimarrà sicuramente nel cuore.
Ringrazio Chiara e Stefano per la gentile e premurosa accoglienza.
Per info, prenotazioni e contatti: www.bbilpozzoelamacina.it
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…