Confettura di pesche

Agosto per me è sempre un mese importante perché essendo qui in campagna riesco ad unire il relax con il lavoro e le mie passioni di sempre come realizzare composte di frutta, salse di pomodoro, giardiniera di verdure utilizzando i prodotti dell’orto e i frutti appena raccolti dalle piante.

Adoro le pesche e siccome mi piacciono molto, preparo sempre qualche vasetto da mettere nella mia dispensa per il periodo invernale. L’ho preparata ieri pomeriggio e già stamattina ne ho messo un cucchiaino nello yogurt bianco per colazione.

Confettura di pesche fatta in casa

La marmellata fatta in casa è una delle cose più buone del mondo e per realizzarla non ci vuole nient’altro che la voglia di mangiare qualcosa di semplice e genuino.

Per questa ricetta ho utilizzato meno zucchero in modo da far esaltare i sapori naturali della frutta.

Come utilizzarla? A colazione spalmata sul pane, per torte e crostate o in abbinamento a formaggi stagionati …vi stupirà!

Buona settimana, che sia dolce come questa confettura.

Ricetta Marmellata di Pesche

Ingredienti per la confettura di pesche

La lista della spesa per 2 barattoli di confettura:

1 Kg di pesche Bio (io ho usato 50% di pesche gialle e 50% di pesche bianche)

300g di zucchero

La scorza e il succo di un limone

Ricetta della confettura di pesche fatta in casa

Pelate le pesche e tagliatele a piccoli tocchetti, quindi metteteli in una casseruola. Aggiungete alle pesche lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il succo. Lasciate cuocere a fiamma dolce finchè la marmellata non si sarà addensata. Mescolate di tanto in tanto affinché il composto non si attacchi al fondo della pentola, quindi trasferite la confettura nei barattoli ben puliti e asciutti.

Chiudete i barattoli e fateli bollire in acqua per circa 20 minuti. Fateli raffreddare senza spostarli dalla pentola con l’acqua. Asciugate i barattoli, contrassegnateli e conservateli in luogo fresco e asciutto. Consumate entro 6/9 mesi.

Ora sono pronta per una bella crostata 😉

Percoca composta

Confettura Pesche

Casseruola: illa

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *