Torta integrale con uva fragola

Torta con uva

Ecco un dolce delizioso che racchiude della frutta fresca appena colta. Questa torta morbida all’uva fragola, è molto gustosa e fragrante, adatta per la colazione o la merenda, ha un impasto fatto con farina integrale e zucchero di canna, giusto per non sentirci troppo in colpa! La preparazione è semplicissima…

Torta integrale con uva fragola, uva dal profumo intenso

L’uva frambosia o americana è una delle uve più famose in tutte il mondo e si caratterizza per essere chiamata anche con il nome di “uva fragola”. Si distingue per avere un profumo particolarmente intenso e simile a quello della fragola e il sapore della polpa dolce e persistente, cresce spontaneamente e viene raccolta da fine agosto a fine settembre.

Ho utilizzato l’uva fragola che raccolgo qui da me in campagna tra i filari sopra le vecchie vasche di cemento o pietra, dove un tempo le famiglie contadine si rifornivano d’acqua per i molteplici usi della vita quotidiana, il lavatoio dove andare a fare il bucato e l’abbeveratoio per gli animali …il raccolto è stato davvero proficuo e sono riuscita a metterne in freezer un bel sacchetto per gustarla anche durante l’inverno, ma volendo si puo’ preparare anche una confettura con zucchero e limone.

Il gusto di quest’uva è davvero delizioso!! …io la adoro anche così semplicemente, ma la tentazione di farci subito qualcosa di goloso è stata troppa…

Torta integrale all’uva fragola

Torta integrale con uva fragola: gli ingredienti

La lista della spesa per uno stampo da plumcake da 8/10 Porzioni (22 cm)

240 g burro

230 g zucchero di canna

200 g farina integrale di grano tenero

100 g farina di grano tenero tipo 1

2 uova

200 g di uva fragola

180 g latte

1 cucchiaino di lievito per dolci

Torta integrale all’uva fragola

Come si fa la torta integrale con uva fragola

Un paio d’ore prima tirate fuori dal frigo: burro, uova e latte.

Tagliate il burro a cubetti, unite lo zucchero e con le fruste lavorate il composto finché risulterà soffice e amalgamato, quindi sbattete le uova almeno tre minuti con una forchetta e amalgamatele al composto. Aggiungete il latte e, una volta assorbito, la farina setacciata insieme al lievito, quindi aggiungete l’uva lavata e asciugata tenendone da parte una manciata di acini per guarnire.

Portate il forno a 175°C. Con l’aiuto di una spatola versate il composto nello stampo già imburrato e infarinato e infornate per 30/40 minuti circa, abbassando la temperatura a 160°C, se dovessero dorare troppo. Verificate la cottura con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire. Guarnite la torta con l’uva rimasta e una spolverata di zucchero a velo.

NOTE:

E’ importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per la riuscita del dolce che risulterà soffice e fragrante.

La ricetta è un’ottima base per ottenere dolci diversi sostituendo l’uva da un altro tipo di frutto come mele, albicocche, mirtilli, more… a seconda della stagionalità e del vostro gusto personale.

Torta integrale all’uva fragola

Torta integrale all’uva fragola

Torta integrale all’uva fragola

Con questa ricetta e con queste fote, partecipo al FOOD BLOG AWARD 2016,

il concorso che premia i miglior foob blog italiani e che ha come tema quest’anno la dieta mediterranea!

food_blog_award-300x170

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *