Eccomi qui come promesso per la seconda tappa ai Musei del Cibo! Questo week end il circuito prosegue verso il Museo di Pasta e Pomodoro!
Entrambi sono collocati all’interno della splendida Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna.
Sono rimasta piacevolmente colpita dalla location e dai due musei ben organizzati uno sull’altro e che raccontano un percorso di approfondimento di due dei più importanti prodotti alimentari di questo territorio.
Le due mostre sono organizzate all’interno di grandi spazi ed affrontano più sezioni tematiche: raccontano la storia del prodotto, da dove nasce lo sviluppo dell’industria di trasformazione fino al prodotto finito, con approfondimenti sulla comunicazione con manifesti, locandine, affiches storiche realizzate da cartellonisti e grafici di fama. Inoltre modelli e video, permettono poi al visitatore di conoscere le attuali e modernissime tecnologie impiegate nelle attuali industrie per garantire un prodotto di alta qualità costante nel tempo.
Il museo del Pomodoro si trova nell’ala a piano terra dove un tempo erano presenti le stalle ripercorrendo le vicende storiche del pomodoro e le tecniche di coltivazione: bellissima la ricostruzione perfetta di una antica fabbrica di conserve con macchinari d’epoca…
Inoltre si possono ammirare antiche pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fino ad arrivare al matrimonio con pasta e pizza.
Il Museo della Pasta accoglie parte degli oggetti e delle macchine che Barilla ha raccolto negli anni per creare una collezione che racconta la pasta e la sua evoluzione industriale. Possiamo ammirare varie tipologie di mulini, un vero pastificio industriale della prima metà dell’Ottocento con macchinari originali perfettamente restaurati e piccoli attrezzi domestici come matterelli, scolapasta e una ricca collezione di “speronelle” o rotelle per il taglio della pasta.
Scopri un tesoro con i due alimenti simbolo dell’italianità… ai Musei di Pasta e Pomodoro! …vi consiglio la visita 😉
…
Vi lascio il link diretto per vedere le ricette che ho preparato con la mia passata di pomodoro preferita: www.soniapaladini.it
Ecco alcuni scatti della gradevole giornata … 😉
L’appuntamento è alla prossima settimana con il Museo del Prosciutto!
…
Museo del Pomodoro
…
…
…
…
…
Museo della Pasta
…
…
…
…
…
INFO:
Ristorante della Corte
E’ inoltre possibile per i Visitatori prenotare un menu con prodotti tipici di Parma da affiancare ad una selezione di Vini dei Colli di Parma presso il Ristorante della Corte.
Museo del Pomodoro
c/o Corte di Giarola
strada Giarola, 11 Collecchio Parma
Apertura al pubblico
1 marzo – 8 dicembre
Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 18
Da lunedì a venerdì su prenotazione per gruppi
Da dicembre a febbraio chiuso, aperto su prenotazione solo per gruppi
Prezzo biglietti
Ingresso con degustazione (bevande escluse): intero 5 euro
Ingresso senza degustazione: intero 4 euro
Ridotto per gruppi 3 euro (minimo 15 persone), adulti over 65, convenzioni
Ridotto scuole dell’obbligo 3 euro scuole e bambini dai 6 ai 12 anni
Gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, accompagnatori di gruppi e scolaresche, giornalisti, minori di 6 anni
Visite guidate
Fino a massimo 25 persone: 20 euro oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione
Didattica
Laboratori scientifici a tema per le scuole
Catalogo su www.museidelcibo.it
Museum shop
Pubblicazioni, oggetti per la tavola e prodotti tipici del territorio
Informazioni e prenotazioni
prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it
Tel 333.2362839
Fax +39.0521.821139