Vellutata di piselli e patate, con miglio e chips di mele

Il Miglio che bontà e quanto fa bene! Nell’antichità e fino a qualche secolo fa, era molto usato in cucina, ma poi è stato sostituito da mais, grano, riso e avena.

E’ un cereale senza glutine, quindi adatto ai celiaci.

Nell’alimentazione tradizionale, il miglio è considerato cibo per uccellini, niente di più sbagliato: il miglio è un cereale buonissimo e ricco di sali minerali, si cuoce come un risotto. La cucina asiatica e africana hanno creato diversi piatti a base di miglio: lo soffriggono in una padella a secco per qualche minuto, poi lo coprono con acqua e lo cuociono a fuoco basso per circa 20 minuti. Una volta cotto, si può mangiare tranquillamente così com’è, preparare delle crocchette, aggiungerlo a zuppe o insalate, ai dolci …basta andare un po’ di fantasia!

Il miglio è un piatto salutare e leggero, perché ricco di vitamine del gruppo A e B, è un ottimo prodotto di bellezza per pelle, capelli e unghie che ne traggono grande beneficio, infatti, nelle popolazioni che ne fanno un largo uso, gli uomini e le donne hanno capelli lucenti ed unghie forti e resistenti!

Inoltre è un ottimo ricostituente ed energizzante naturale, utile in caso di stress, stanchezza e convalescenza, il suo sapore dolce lo rende molto gradevole, ecco la mia versione 😉

Vellutata di piselli e patate, con miglio e chips di mele

Vellutata_piselli_patate_miglio_chips_mele

La lista della spesa per 4 persone:

220 g di miglio

4/5 patate medie

1 cipolla rossa

250 g di piselli

1 mela

1/4 cucchiaino di curcuma

1 cucchiaino di trito di erba cipollina

Brodo vegetale home made (carota, sedano, cipolla)

3 cucchiai olio evo

Fior di Sale q.b.

Vellutata_piselli_miglio_mele_soniapaladini

Come si fa…

Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, sbucciate la cipolla e tritatela.

In una casseruola mettete l’olio e fate rosolare la cipolla per 2 minuti. Abbassate il fuoco e lasciate stufare fino a quando non diventa trasparente.

Aggiungete le patate e il brodo vegetale fino a coprirle. Aumentate la fiamma e portate ad ebollizione. Quindi riducete il calore e coprite.

Cuocete per 15 minuti poi aggiungete i piselli e completate la cottura con altri 8/10 minuti di fuoco medio.

Togliete dal fuoco.

Frullate, aggiungete la curcuma e l’erba cipollina.

Nel frattempo cuocete il miglio, bollendolo per una quindicina di minuti.

Preparate anche le chips di mela:

Tagliate qualche fettina di mela molto sottilmente. Scaldate una padella e arrostite le fettine di mela, facendo attenzione a non farle bruciacchiare. Quindi salatele leggermente.

Servite la vellutata con il miglio, le chips di mele, un filo d’olio e il sale macinato al momento.

Vellutata_miglio_mele_Sonia_Paladini

Vellutata_piselli_patate_miglio

Casseruole: illa.it

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *