Qual’è il rito che si ripete immancabilmente ogni sabato e che accomuna gli italiani, e non solo? Quello della Pizza con gli amici in pizzeria o a casa, in una convivialità allegra e calorosa…
Un disco sottile, simbolo del ‘made in Italy’, da colorare a piacimento con gusti e ingredienti dalle variabili infinite anche se, la mia preferita, rimane la classica e semplice “margherita”!
L’ingrediente per eccellenza? Il Rosso-Pomodoro… da buon Emiliana d’adozione, utilizzo la polpa Mutti, fantastica e profumata, sembra proprio quella che preparo a fine agosto con i mie pomodori dell’orto 😉
Una valida alternativa alle farine tradizionali è la farina di Kamut, che per le sue peculiarità possiede un valore nutrizionale superiore a quello dei grani più conosciuti. Per questo ho deciso di realizzarne una versione più salutare.
Il Kamut è un prodotto di coltivazione biologica in quanto la pianta non necessita di fertilizzanti artificiali e pesticidi. La sua farina deriva dalla macinazione del grano Kamut, un cereale della famiglia del grano duro, ma caratterizzato da una maggiore quantità di proteine, aminoacidi, lipidi, vitamine e minerali. La pasta che si ottiene da questa farina risulta molto morbida, gustosa e con un’ottima digeribilità 😉
La lista della spesa per per 4 persone:
Per l’impasto della pasta:
500 gr. di farina di kamut
25 gr. di lievito di birrra
3 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaio di miele (o zucchero di canna)
10 gr. di sale
300 ml. di acqua
Per condire la pizza:
350 ml. di polpa di pomodoro
500 gr. di mozzarella
2 cucchiai di olio extra vergine e q.b. per ungere la teglia
Sale q.b.
Origano q.b.
Preparazione:
Setacciate la farina di Kamut su una spianatoia, e formate una fontana con un buco al centro.
Prendete una ciotola di vetro, versateci un bicchiere d’acqua tiepida, sbriciolate dentro il lievito di birra e il miele, poi mescolate fino a far sciogliere bene il tutto e inserite al centro della farina il composto d’acqua e lievito.
Aggiungete mano a mano il sale, l’olio e l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente.
Formate una palla e mettetela in una capiente ciotola coperta con un canovaccio inumidito.
Intanto tagliate la mozzarella a fette ed eliminate l’acqua di conservazione.
Quando l’impasto ha raddoppiato il proprio volume (ci vorranno circa 2/3 ore), stendete la pasta per la pizza in quattro cerchi.
Condite le pizze con la polpa di pomodoro e un po’ di olio extra vergine di oliva, l’origano e infornate in forno già caldo per circa 7/8 minuti a 250°.
Estraete le pizze e cospargetele con la mozzarella tritata grossolanamente, poi infornate nuovamente fino a cottura ultimata.
Servite immediatamente… a piacere potete aggiungere qualche fogliolina di Basilico fresco.
Veramente buona! 😉
La ricetta è tratta da “Ho gli anni che dimostro” il mio eBook!
Ciao e al prossimo consiglio 😉
Potete scaricare il mio libro con un clik in formato digitale sui principali online store italiani: “Ho gli anni che dimostro”
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Seguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina Ho gli anni che dimostro
Twitter: @SoniaPaladini3