Crostata integrale con pere, una torta dolce che quando la prepari il profumo inebria la casa di calore e bontà.
Da quando siamo in questa situazione difficile causa #coronavirus, mi rilassa tanto preparare torte dolci per tutta la famiglia. Questa mattina ho sfornato un dolce da credenza che adoro: pasta frolla integrale e la dolcezza delle pere cotte con lo zucchero di canna grezzo ideale per ogni momento dolce della giornata e molto facile da preparare.
Il sapore rustico della crostata integrale con pere
La cosa che mi fa letteralmente adorare la crostata integrale con le pere, oltre alla suo sapore rustico ma dal cuore morbido, è che mi ricorda le primavere passate in campagna dalla nonna mentre con il suo grembiulone grande affondava le sue ruvide mani nella farina per preparami torte deliziose come questa!
Vi lascio la mia versione healthy di questa crostata con composta di pere, una ricetta della tradizione contadina che fa parte delle preparazioni preferite e più richieste di casa mia praticamente da sempre! Le mie figlie ne vanno matte!
Ho usato la farina integrale Grandi Molini Italiani, ed il risultato è meraviglioso! …se poi la servite con un po’ di crema inglese diventa un raffinato dessert da fine pasto! Noi l’abbiamo adorata!
Ingredienti per la crostata integrale con pere
Frolla integrale:
- 300 gr di farina integrale Linea Origini
- 170 gr di burro Bio
- 100 gr di zucchero di canna
- 1 uovo
- 1 presa di sale
- 7 gr di lievito
- 20 gr di zucchero di canna per la cottura
Composta di pere:
- 900 gr di pere pulite + 2 pere per guarnire
- 130 gr di zucchero
- 200 gr acqua
- ½ stecca di cannella
- ½ succo di limone
Come fare la crostata integrale con pere
Per prima cosa preparate la frolla: su un piano di marmo formate una fontana con la farina, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi sempre con il coltello, iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta frolla avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la composta.
Tagliate le pere a pezzettini, mettetele in una casseruola antiaderente aggiungete ½ stecca di cannella, l’acqua, il succo di ½ limone e 130 gr di zucchero, quindi fatele cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Lasciate intiepidire. In caso rimanessero dei pezzi, frullate velocemente.
Accendete il forno a 180 gradi.
Su un foglio da carta da forno, stendete la pasta frolla, bucherellatela con una forchetta, a questo punto potete completare la crostata: mettete la composta di pere sulla base della pasta distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie, quindi guarnitela con le fettine di pere (a me piace lasciare la pelle) e distribuite una manciata di zucchero di canna (20 gr) su tutta la superficie. Rialzate i bordi della frolla in eccesso piegandola verso l’interno e fate cuocere per circa 30/40 minuti in forno preriscaldato!
…
Il metodo Grandi Molini Italiani: in ogni singolo chicco la chiave del benessere
Grandi Molini Italiani sceglie i chicchi uno a uno, consegnando alla macinazione solo quelli perfetti e, grazie alla decorticazione a pietra, garantiscono un prodotto tracciabile, sano e fragrante. Il benessere lo si conquista con una sana alimentazione. Grandi Molini Italiani si prendono cura di ogni singolo chicco che va dal campo al piatto. Il loro fiore all’occhiello è la decorticazione a pietra, che permette di conservare intatto tutto il valore nutrizionale e il sapore del grano, nient’altro.
…
Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito