Spaghetti ai funghi porcini secchi in sugo ristretto …un primo piatto per salutare la nuova stagione!
Sono entrata in modalità autunno, si capisce?
Ormai ci siamo e io voglio godermi tutto …osservare il colore delle foglie che cambia …la copertina di Linus sul divano …il fuoco del camino acceso, ma per calarci in questo clima autunnale così ricco di colori caldi, oggi vi lascio la ricetta degli spaghetti ai funghi porcini in sugo ristretto, una preparazione piena di sapore e con tutto il profumo del bosco!
Pochi ingredienti naturali, niente grassi inutili aggiunti e il piatto è fatto, perché la cosa simpatica è che questi spaghetti ai funghi porcini si preparano anche molto velocemente …basta procurarsi gli ingredienti e l’occasione giusta!
Provate allora questo primo piatto autunnale …non ve ne pentirete!
Spaghetti ai funghi
La lista della spesa:
- 320 gr di spaghetti
- 25 gr di funghi porcini secchi
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 400 gr pelati di pomodoro
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Spaghetti ai funghi porcini secchi, ecco la ricetta:
Mettete in ammollo i funghi porcini secchi in una ciotola d’acqua tiepida per circa 15 mn.
Tagliate la cipolla e fatele soffriggere con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, quindi aggiungete i porcini strizzati e sminuzzati.
Fate rosolare il tutto e aggiungete il pomodoro e una presa di sale. Lasciate cuocere a fuoco lento e a coperto per circa 50/60 minuti. A fuoco spento, un bel giro d’olio a crudo per finire. Eliminate lo spicchio d’aglio.
Fate cuocere gli spaghetti in acqua salata, scolate e conditeli con il sugo di porcini. Completate con del Parmigiano grattugiato a piacere.
Il sugo rimane migliore se fatto il giorno prima.
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi consigli, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito
Carissima Sonia !! Sono io … la nonna !! La tua ricetta è perfetta … li ho sempre cucinati così anche io ….è stata la mia nonna ad insegnarmi in cucina tutto ciò che so …Grazie comunque … sei bravissima e fai delle foto stupende ….
Carissima Rosalba, ti ringrazio per le tue belle parole! Mi fa molto piacere sapere che anche tu la fai cosi …le tradizioni vanno mantenute e tramandate nel tempo ;)) Un abbraccio!