Torta di mele con composta di susine

Crostata di susine

Eh, sì…l’estate sta finendo!!!

Ieri su in campagna la temperatura era freschina e nell’aria aleggiava già l’autunno …un’aria così fresca che mi ha fatto rabbrividire e ho capito che i sandali devono subito trovare posto in fondo alla scarpiera e lasciare spazio a scarpe chiuse e calde.

Torta di mele con composta di susine: torna l’autunno

In compenso le piante di prugne sono ricche e generose di frutti e io ho messo su una pentolata di composta, così avrò un po’ di scorta da riporre in dispensa pronta per l’inverno. Colazioni, merende, torte e crostate fatte in casa non mancheranno di certo sulla mia tavola!

Così durante una piacevole passeggiata mi sono messa all’opera e, con l’aiuto delle mie figlie, abbiamo raccolto un po’ di frutta 🙂

La ricetta di oggi segna dunque il cambiamento, riaccendiamo quindi i forni e via che si riparte con quel dolce profumo di frolla e di mele che mi piace molto …intanto ho messo su anche un bel caffè caldo e tirato fuori un maglioncino di lana!

 

Vallata di Bardi

Castello di Bardi a Parma

Caffè e caffettiera vintage

 

Eccola pronta per la colazione di domani mattina!

Non  mi resta che lasciarvi la ricetta e darvi appuntamento alla prossima 🙂

Torta di susine

Gli ingredienti per la torta di mele con composta di susine

La lista della spesa:

Per la pasta sabbiata:

  • 300 gr di farina

  • 200 gr di burro

  • 100 gr di zucchero

  • uovo

  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 500 kg di susine per la composta

  • 250 gr di Mele per la copertura

  • 150 gr di zucchero (120 per la composta e 30 per la copertura)

Procedimento per la torta di mele con composta di susine

Per prima cosa preparate la frolla:

Su un piano di marmo formate una fontana con la farina, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi sempre con il coltello, iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta sabbiata avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la composta:

Lavate e tagliate le susine togliendo il nocciolo, quindi in una casseruola antiaderente fatele cuocere a fuoco basso aggiungendo 120 gr di zucchero per circa un’ora. Lasciate intiepidire.

Accendete il forno a 170 gradi, quindi in una tortiera stendete la pasta sabbiata, bucherellatela con una forchetta.

Tagliate anche le mele in fette sottili.

A questo punto potete completare la crostata: mettete la composta di susine sulla base della pasta distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie, quindi guarnitela con le fettine di mela e distribuite una manciata di zucchero (30 gr) su tutta la superficie e fate cuocere per circa 30/40 minuti in forno preriscaldato!

Buona colazione a tutti!

Crostata di mele e prugne

Torta di mele e susine

Torta e Crostata di Mele

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *