…
La scorsa settimana sono stata ospite come giurata ad un evento che ho apprezzato molto proprio qui nel cuore della mia amata Emilia.
La cucina parmense e il Franciacorta dunque hanno fatto sosta presso la rinomata Osteria di Fornio a Fidenza per la decima tappa della XII^ Edizione del concorso Sparkling Menù. Un’evento all’insegna del gusto a 360 gradi, grazie ai vini della Cantina Villa, storica e prestigiosa realtà del territorio franciacortino, promotrice del concorso enogastronomico fin dal 2001.
La declinazione tutta al femminile dell’evento è la grande novità della XII edizione. Le “chef donna” sono chiamate per l’occasione a realizzare nei propri ristoranti piatti gourmet in cui l’abbinamento con il Franciacorta Cuvette Brut millesimato sia corretto, equilibrato ed armonico.
La competizione consiste nell’abbinare a tutto pasto gli spumanti della DOCG Franciacorta Millesimati della Cantina Villa, ai migliori menù della tradizione italiana e questa storica Osteria ci è riuscita pienamente.
L’Osteria di Fornio risalente agli anni ’20 è immersa nella campagna emiliana e da quest’anno è entrata a far parte della prestigiosa “Unione Ristoranti del Buon Ricordo” proponendo da sempre ricche e gustose specialità del territorio.
L’ambiente è rustico, ma raffinato e in cantina stagionano deliziosi salumi e riposano un’infinita selezione di vini le cui etichette provengono dalla migliore tradizione italiana e francese.
Appena arrivati siamo stati accolti da invitanti profumi: bocconcini di tosone avvolti da una succulenta pancetta del territorio, punte di parmigiano reggiano, di cui una di sola bruna stagionata 48 mesi, culatello di Zibello, strolghino di maiale nero, prosciutto di Parma stagionato 40 mesi, coppa di maiale nero stagionata 24 mesi, polentina fritta ancora calda e lardo con magro di maiale, il tutto accompagnato col Franciacorta Villa Saten Millesimato 2012.
Durante la cena le proposte della cuoca Cristina Cerbi ben si abbinano ai Franciacorta. Si parte con un flan di asparagi su fonduta di tosone con punte di asparagi croccanti abbinato al Franciacorta Villa Saten Millesimato 2012.
Con la prima portata entriamo nel vivo del concorso, perché è questo l’abbinamento che viene giudicato per la gara. Ci vengono servite le mezze maniche in brodo di cappone con sfoglia sottile e ripieno di Parmigiano Reggiano di doppia stagionatura, un piatto dell’antica tradizione. Come abbinamento il Franciacorta Cuvette Brut millesimato 2008, potrebbe sembrare una proposta azzardata per via dell’alta temperatura del brodo, ma la succulenza rilasciata dal cappone e la sapidità del ripieno, vengono perfettamente moderati dall’armonico e intrigante spumante in gara.
Come secondo ci viene servita un’altra specialità del territorio che io adoro: guancialetti di maiale nero al forno con funghi spinaroli (detti anche prugnoli) al timo, sul quale viene servito il Franciacorta Diamant Pas Dosé Millesimato, mentre per concludere una fresca ed invitante tartare di pere decana con gelato di Parmigiano Reggiano irrorato da Villa Franciacorta Rosè Demisec Briolette.
La giuria era formata da prestigiosi giornalisti del settore, food-blogger ed enogastronomici. L’autorevole responso ha trovato tutti d’accordo nell’accettare il matrimonio di sapori e di armonia proposto da Cristina, un giudizio che potrebbe già proiettarla verso la finalissima che si terrà il prossimo 17 Settembre a Monticelli Brusati, nella Cantina Villa di Franciacorta, in occasione del Festival Franciacorta.
Nella finale verrà proclamata la vincitrice della XII edizione Sparkling Menù, che sarà colei che, tra i locali finalisti, sarà riuscita a presentare nel corso della serata un piatto memorabile e in perfetto abbinamento Sparkling Menù.
E’ stata una tappa entusiasmante dell’evento che ha visto come protagonisti i proprietari di Villa Franciacorta, il Cuvette Brut millesimato 2008, Cristina Cerbi e il suo compagno Luca Caraffini.
Per più info: Villa Franciacorta
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…