…
Sono partita molto presto quella mattina, ho caricato la mia reflex in macchina e, tutta felice come una piccola bambina, mi sono messa in strada! Dopo neanche una mezz’ora mi sono fermata all’autogrill dove Valentina mi attendeva per proseguire insieme verso la nostra meta. Un caffè, le brioches appena sfornate da fotografare più tardi e ci siamo rimesse alla guida.
La campagna lombarda era ancora spenta, terre all’apparenza aride e consumate dall’inverno in una sequenza piatta di campi ordinati.
Sempre così tutto grigio dopo il lungo inverno, penso alla differenza tra questo paesaggio e le colline Emiliane, la Lombardia è sempre stata presente nella mia vita, ogni stagione mi riporta là…
Passiamo vicino a Pavia lungo il Ticino. Una città bellissima, ancor più se si riesce a visitarla di giorno, quando sembra avvolta da una calma irreale …e poi verso Vigevano, tra i più importanti centri industriali dell’intera Lombardia, nota per avere una delle piazze più belle d’Italia.
E’ incredibile pensare che sono passata di qui tante volte, senza mai considerare di fermarmi anche solo per dare un’occhiata veloce. Spesso facciamo lo sbaglio di voler andare chissà dove, quando le meraviglie le abbiamo così vicine che neanche ce ne accorgiamo!
Villa Necchi, tra Pavia e Milano, è una meravigliosa villa con giardino nei pressi di Vigevano riportata di recente al suo antico splendore e trasformata in un elegante dimora dove potersi rilassare e farsi coccolare!
Ma per noi la visita aveva tutt’altro scopo, una giornata di lavoro all’insegna della fotografia a tema food.
Tenuto da Valentina Solfrini, con l’intervento di Giovanna Hoang, il Workshop è stato un momento di condivisione, dove abbiamo esplorato le differenze tra il fotografare per l’editoria, per un sito o semplicemente per coltivare una passione …migliorare le proprie abilità di fotografi di food, i set, i props, le luci e lo styling, elementi fondamentali per una fotografia di successo.
La food photography, ramo della fotografia che si occupa di fotografare cibo, piatti e ingredienti in maniera affascinante ed artistica, prende sempre più piede e può diventare una vera e propria professione.
Durante la giornata abbiamo avuto modo anche di rilassarci e di visitare tutta la struttura, con i suoi eleganti arredi e degustare un pranzo vegetariano a buffet organizzato dalla villa.
Ho visto molte ville abbandonate trasformarsi in meravigliose dimore, salvate da restauri miracolosi che le hanno trasformate in gioielli architettonici di pregio.
Fotografare con una bella luce naturale è la mia passione e in questo luogo la luce è soffusa e rilassante, ti mette in pace col mondo …il profumo degli alberi in fiore, l’aria tiepida della primavera, ma sopratutto nessun rumore, un silenzio molto raro da trovare. Sono rimasta affascinata da tutto e questa giornata mi rimarrà nel cuore perché l’ho passata insieme ad altre colleghe blogger con la mia stessa passione, la fotografia!
Vi lascio con alcuni scatti che ho fatto durante la giornata!
Valentina al lavoro
La sala ristorante
La zona living
Shooting con fondo blu
Shooting con fondo chiaro
Il pranzo offerto dalla Villa con le mie compagne d’avventura
I giardini
Angolini di relax
E’ sempre un piacere farsi fare una foto da Valentina Solfrini …grazie!
…
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
Instagram: thediaryofsonia
Ti aspetto! … ?
Data la descrizione, e le testimonianze fotografiche questo workshop sa molto di ‘fantastico’!! Complimenti.
Confrontarsi con persone del settore è sempre un’esperienza formativa e di sicuro interesse. Spero in eventi simili nel prossimo futuro.
michelangeloconvertino.it
Ciao Michelangelo, questi workshop aiutano molto a migliorarsi e il confronto ti apre la mente! Se ne avrai l’occasione sicuramente ti consiglio di partecipare. Un saluto Sonia
Thanks very nice blog!
Feel free to visit my webpage: DKSZONE