Ed eccomi con una ricetta dolce per la rubrica del giovedì sulla Gazzetta di Parma in collaborazione con illa: I DIECI CAPOLAVORI DELLA CUCINA DI PARMA …CITTÀ CREATIVA PER LA GASTRONOMIA UNESCO.
Il castagnaccio è una ricetta tipica della tradizione Italiana …è molto semplice, di pochi ingredienti, che insieme creano un dolce delizioso.
Il castagnaccio è una torta di farina di castagne tipica delle zone Appenniniche del Piemonte, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna …è un piatto “povero” nel vero senso della parola, diffusissimo un tempo nelle zone dove le castagne erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni contadine.
Castagnaccio, la torta con farina di castagne
Questa torta, qui a Parma viene chiamata anche “Patona” e mia nonna la preparava tutte le domeniche. A me sinceramente non fa impazzire, ma ci sono dei veri e propri amatori, in effetti o la ami o la odi!!!
Mio marito, per esempio, se inizia con una fetta nel giro di un paio d’ore mangia tutta la torta, dice che è come una droga …;) !!!!
Il castagnaccio è un’ottima merenda per i bambini ed è più gustoso mangiato caldo o tiepido.
Vi lascio la ricetta …Buona giornata a tutti!
…
…
Ingredienti per preparare il castagnaccio
La lista della spesa:
400 g di farina di castagne
1/4 di latte
50 g di zucchero
Uvetta passa q.b.
Olio, sale q.b.
…
…
Ricetta del castagnaccio
In una ciotola setacciate la farina di castagne e mescolando con una frusta versatevi il latte a filo e due bicchieri d’acqua fredda. Dovete ottenere un composto fluido e cremoso. Incorporatevi lo zucchero, un pizzico di sale e tre cucchiai d’olio. Una volta amalgamati gli ingredienti, aggiungere un po’ d’uvetta passa, che avrete fatto rinvenire con latte o liquore leggero.
Spennellate d’olio una teglia rotonda sufficiente a contenere l’impasto di castagne non più alto di due centimetri, quindi cospargete la superficie con poco olio versato a filo.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40/45 minuti.
Servitelo tiepido, ma anche freddo è molto buono!
…
…
…
Trovi le mie ricette anche qui: illa.it/ricette
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!
.