Crema di humus profumata al rosmarino e noci

Se vi piacciono i ceci, l’humus vi farà impazzire!!

L’humus è un piatto eccezionale, si perché oltre a essere ricco di nutrimenti, vitamine e antiossidanti, migliora la digestione ed è un antidepressivo naturale.

Da noi in Italia è poco conosciuto, ma piano piano si sta facendo spazio nella nostra gastronomia.

Questa ricetta così invitante di origini arabe è un semplice mix di ceci, succo di limone, olio d’oliva, aglio, paprica, semi di sesamo e olive.

Gli ingredienti, come potete vedere, sono molto sani. Vari studi lo definiscono un super-alimento e un rimedio efficace anche contro la depressione.

L’hummus sazia, aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno.

Uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha scoperto che: “L’hummus è un antidepressivo naturale con effetti molto simili a quelli dei farmaci usati per combattere questa malattia, donando una sensazione di benessere, poiché favorisce la produzione di serotonina. Ciò si deve all’abbinamento tra olio d’oliva e paprica. Entrambi contengono un tipo di aminoacido che favorisce la produzione di questo ormone”.

Una deliziosa crema, dal sapore molto particolare, delicato e aromatico, io mi sono fatta conquistare dal suo sapore ricco e cremoso. Questa purea di ceci è molto economica da fare, si può arricchire con barbabietola, rosmarino, noci tostate, coriandolo oppure con quello che volete. Accompagnate l’Hummus a qualche fetta di pane casereccio, sarà una ricetta adatta a tutta la famiglia.

Allora fate con me un salto in Medio Oriente, andiamo in cucina e prepariamola subito per cena!! 😉

Crema di Hummus profumata al rosmarino e noci

Hummus-noci-rosmarino

La lista della spesa:

500 g di ceci

100 g di succo di limone

30 g di olio d’oliva evo

(1 spicchio) 5 g di aglio

15 g di paprica

(2 cucchiai) 100 g di semi di sesamo

Una manciata di noci

2 rametti di rosmarino

Coriandolo q.b.

10 g di sale

Hummus

Hummus-noci

Come si fa…

Mettete in ammollo i ceci per 24 ore, utilizzando un recipiente che possa contenere il doppio del loro volume di acqua. Trascorso questo tempo, scolate i ceci e sciacquateli molto bene. Metteteli ora a cuocere in una pentola con abbondante acqua per circa due ore, o fino a che non diventeranno teneri, quindi scolateli e teneteli da parte.

In un tegame mettete l’olio extravergine di oliva, un paio di rametti di rosmarino, l’aglio schiacciato e la paprica in polvere, quindi fate tostare il tutto per un paio di minuti a fuoco medio, mescolando con una spatola. Aggiungete i ceci scolati e lasciate insaporire per altri 2-3 minuti.

Nel frattempo spremete i limoni e filtrate il succo in una ciotolina tenendolo da parte.

Una volta che i ceci saranno ben insaporiti, trasferiteli all’interno di un mixer e aggiungete tutti gli ingredienti e frullate il fino ad ottenere una crema (tenetene una manciata per la guarnizione finale). Aggiungete a filo l’acqua calda (preferibilmente quella di cottura dei ceci), sempre con il mixer in azione …otterrete una crema liscia e della giusta consistenza.

Servite l’hummus condito con olio e pepe. Aggiungete i rimanenti ceci, qualche noce tritata e un po ‘di coriandolo fresco per il tocco finale.

L’humus è ideale accompagnato da pane azzimo o da pane arabo leggermente tostato, io ho preferito un pane rustico di grano duro.

Hummus-noci-ceci

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3