E’ finalmente arrivato il tempo di preparare il nostro spazio all’aperto. Giardini, terrazzi, verande, balconi e nuove idee per godere al massimo il living estivo.
Colori e profumi sanno ispirarmi per pensare a come rinnovare il mio giardino di campagna e l’idea di reinventarlo è sempre un divertimento per me 🙂 mettendo insieme idee vecchie e nuove.
In Inghilterra, rimasi abbagliata dalla bellezza del paesaggio e dai giardini delle dimore di campagna. Il giardino Inglese conquista il cuore dei romantici per la sua eleganza accogliente ma al tempo stesso selvaggia, per le sue piccole e grandi armonie di colori e varietà delle piante e dei fiori, perchè sa portare indietro nel tempo, a dipinti, storie e romanzi. Il suo ordine è perfettamente naturale e si differenzia dallo stile italiano e francese per una minore ricerca della formalità e per lo stile adattabile anche a piccoli spazi.
Ma come portare la bellezza del giardino inglese e della natura nel nostro living estivo ?
Per organizzare gli spazi aperti ed ottimizzarli facciamo affidamento al nostro buon gusto e con alcuni accorgimenti il nostro giardino avrà tutto un altro sapore…
Il primo passo sarà quello di piantare ex novo alcune piante tra fiori, erbacee, siepi e alberi: dai cipressi disposti in fila nel viale d’ingresso, ai cespugli di rose antiche disposte in aiuole delimitate da siepi di bosso, al glicine lasciato libero di arrampicarsi sulla facciata della casa. E poi lavande, agapanti e un piccolo ma profumatissimo orto biologico con piante officinali… senza dimenticare fiori colorati di diverse grandezze. Se avete la fortuna di avere a disposizione parecchio spazio potete realizzare dei piccoli laghetti con ponti di collegamento per ruscelli e corsi d’acqua e dulcis in fundo piccole fontane. Anche il tempietto ispirato all’antichita’, molto in voga in epoca neoclassica è un elemento che regala magia ed atmosfera agli spazi piu’ grandi. Se avete un giardino di piccole dimensioni sarà sufficiente collocare una piccola vasca o una fontana dotata di un rubinetto.
Ed ecco come uno spazio magari trascurato, può aspirare a diventare un angolo di campagna inglese, di quelli romantici dei film con Hugh Grant e Jud Law…
…
CoolGardensLandscaping/Homify.it
…
ANCHE I GIARDINI VOGLIONO L’ ARREDO
Per esaltare l’anima naturale del giardino inglese è necessario usare complementi d’arredo dalle linee armoniose talvolta retrò, tra mood vintage e coloniali. Questa ricerca di equilibrio con la natura, si riflette anche nella progettazione degli spazi tramite muretti, sassi, sentieri. Quando si scelgono linee piu’ geometriche è necessario comunque valutare che non siano troppo spigolose. Nel creare ombra e angoli refrigeranti e rilassanti vi servono soprattutto: pergolati o gazebo, panchine, tavoli e sedie, amache, altalene, vasi. I materiali sono il legno, il ferro battuto e la terracotta. Bandita la plastica in ogni forma per i meno esperti di interior design anche se si tratta di un vaso di fiori. Se avete modo di poterli riparare in fretta in caso di pioggia, usate pure dei soffici cuscini su piccoli divani in legno o ferro o amache per accomodarvi e leggere un buon libro e sognare… la sera non scordate le lanterne, elemento decorativo fondamentale da accendere al calar del sole. Usate colori naturali, idee di stampo rustico, piatti e bicchieri in vetro o in porcellana puntando sempre sulla leggerezza estetica. Date grande attenzione ai piccoli dettagli decorativi, per non lasciare niente al caso.
L’obiettivo della composizione del giardino all’ inglese è quello di creare convivialità ed intimità, per questo deve sempre risultare molto accogliente e rassicurante. Un’idea in piu’ per chi ha molto spazio è la presenza di animali come si usava nel ‘700, cosa che di certo piacerebbe molto ai bambini.
Servire tè, aperitivi, e cene in questo contesto esterno rende sicuramente migliore e piu’ apprezzabile l’accoglienza e la sua qualità durante l’estate.
Quando sono nel mio giardino cerco e voglio un’atmosfera che mi circonda e che mi da quella sensazione di benessere e salute che mi avvolge tutt’intorno. Un buon lavoro, se ben pensato e progettato può dare grandi soddisfazioni…
Su homify , sito che riguarda architettura, home design e home decor, sono raccolti e presentati in migliaia di board, ispirazioni, professionisti, oggetti e mobili di ogni genere. Qui, ho trovato alcuni suggerimenti di arredo per me e per voi. Sull’onda della poesia e della bellezza, ecco le mie scelte fotografiche direttamente dal sito 😉
…
StudioProgetto&Giardino/Homify.it
KirchnerGarten+TeichGmbh/Homify.it
VilliZanini-WroughtIron/Homify.it
ADS-StudiodiArchitettura/Homify.it
LaTartarugadiAnselmiIngDanilo/Homify.it
Architetturadelverde/Homify.it
…