Frittelle di finocchietto selvatico

ricette frittelle di verdura

Frittelle di finocchietto selvatico …un piatto tipico della cucina siciliana che amo molto!

Oggi si rispolverano vecchie ricette come queste frittelle di finocchietto selvatico, un contorno fresco e gustoso. E’ un fritto davvero asciutto grazie ad una pastella che si prepara con pochissimi ingredienti e veloce grazie all’assenza di lievito, che ci permette di andare subito in cottura senza tempi di attesa per la lievitazione. 

E’ un piatto molto economico, se la verdura si raccoglie in campagna, ma anche nei mercati e supermercati ha un costo basso; se volete provare la ricetta e non trovate il finocchietto, vi suggerisco di usare dei teneri spinaci, ma mescolandoli alla pastella da crudi.

Come sempre per un risultato migliore utilizzo le mie farine preferite di Grandi Molini Italiani e per questa preparazione ho usato la Farina Biologica tipo 00 ideale per tutte le ricette e in particolare per la preparazione di pasta fresca, pane casereccio, pizza fatta in casa, focacce, biscotti e per frittelle fatte in casa.

ricetta leggera con farina parmigiano e verdure

ricetta facile frittelle con verdure

ricette con farina grandi molini italiani

frittelle di verdura ricetta e cottura facile

Frittelle di finocchietto selvatico

La lista della spesa per circa 10 frittelle:

  • 30 gr di finocchietto selvatico pulito (solo la barbetta verde)
  • 3 uova
  • 50 gr di Parmigiano grattugiato
  • 50 gr di Farina Biologica tipo 00
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio di semi (per cuocere in padella)

Come si fa:

Pulite il finocchietto: eliminate i fili (o le parti) più duri e legnosi, quindi sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente. Sbollentateli per 5 minuti in acqua leggermente salata e già in ebollizione, quindi scolateli e poi fateli asciugare su carta da cucina o un canovaccio pulito.

Preparate la pastella: in una ciotola, sbattete le uova con formaggio, sale e pepe, poi incorporate il finocchietto tagliuzzato e infine anche la farina. Mescolate bene.

Cuocete il composto a cucchiaiate in olio già caldo, girando a metà cottura per far cuocere e dorare entrambi i lati, quindi scolate con una forchetta e lasciate asciugare su carta da cucina.

Le frittelle di finocchietto sono pronte, servitele subito …andranno a ruba!

ricette facili e veloci frittelle leggere di verdura

In collaborazione con Grandi Molini Italiani

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi post, puoi seguirmi sulle pagine:

Instagram: thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Pinterest: thediaryofsonia

Ora puoi tornare alla Home del sito per scoprire nuovi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *