Cantucci tradizionali di Prato fatti in casa …perchè è arrivato il momento di preparare i biscotti che sotto Natale non devono mancare mai!
Oggi accendiamo il forno e prepariamo dei piccoli cadeaux per le giornate di festa!
Ormai è partito ufficialmente il countdown al Natale …allora allacciamoci il grembiule e andiamo a preparare dei dolcetti natalizi da gustare davanti ad una bella tazza di thè oppure, perchè no, da impacchettare e regalare all’amica del cuore o ai vostri cari.
Cantucci tradizionali: “i più classici dei biscotti”
Nel vero senso del termine. Sì, perché “bis-cotti“, cioè cotti due volte proprio come questi: prima si inforna un grosso cilindro, poi si taglia e si ri-inforna un’altra volta!
Adoro questa forma, si possono pucciare a fine pasto nel vino dolce o la mattina seguente nel latte, nel thè o nel caffè! Sono davvero sorprendenti anche con una cioccolata calda per una pausa pomeridiana!
Inoltre i Cantucci sono davvero perfetti per un piccolo cadeaux natalizio, proprio perché si conservano a lungo! Ideali da tenere in casa per l’arrivo di ospiti, da servire per la Vigilia, a Capodanno, ai pranzi delle feste, quando, dopo l’apertura dei classici dolci, arrivano a tavola i liquori! Intinti non solo nel Vin Santo, ma anche nel Marsala o Vin Brulé sono la fine del mondo! Provateli e poi mi direte!
Per questa ricetta ho usato la Farina tipo 0 di grano tenero decorticato a pietra di Grandi Molini Italiani, ideale per preparare dolci, pane e focacce.
Ingredienti per i Cantucci tradizionali
La lista della spesa per circa 40 pezzi:
- 280 gr di Farina tipo 0
- 150 gr di zucchero semolato
- 130 gr di mandorle con la pelle
- 2 uova
- buccia grattugiata di 1 arancia
- buccia grattugiata di 1 limone
- vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Come si fanno i Cantucci tradizionali:
Prima di tutto, mescolate insieme con una forchetta uova, zucchero, bucce grattugiate degli agrumi e un pizzico di sale. Aggiungete quindi la farina e il lievito setacciato.
Impastate pochi secondi fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se attacca alle dita, spolverate un pochino di farina.
Aggiungete le mandorle con tutta la pelle, quindi impastate bene, dividete l’impasto a metà e realizzate 2 filoncini larghi 3/4 cm circa di diametro.
Importante per avere dei cantucci dalla forma perfetta, non appiattire il filoncino, ma disporlo in una teglia foderata di carta da forno bello tondo.
Cuocete a 180° nella parte media del forno per circa 15/18 minuti il tempo che i filoncini si gonfieranno un po’.
A questo punto potete affettare con un coltello seghettato i tozzetti ad uno spessore di circa 1 cm e mezzo.
Capolvegete i tozzetti e cuocete ancora in forno 4/5 minuti da una parte; poi girateli e fate cuocere altri 4/5 minuti dall’altra parte.
Sfornate e lasciate intiepidire. Ecco qui i Cantucci tradizionali di Prato!
Potete conservate i Cantucci a temperatura ambiente in una scatola di latta o busta di plastica per alimenti per circa 2 mesi, ma sono sicura che finiranno molto prima!!! BUON NATALE.
Grandi Molini Italiani è il primo gruppo molitorio italiano e tra i principali in Europa. Le loro farine sono il primo ingrediente per oltre 4.000 panificatori artigiani, centinaia di aziende alimentari nazionali e internazionali e milioni di appassionati di cucina e dei prodotti da forno preparati in casa.
…
Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito