Semifreddo al melone aromatizzato alla grappa …perchè è ora di rinfrescarsi!
Siamo in estate, quindi largo alla freschezza e alle ricette che sanno come sollevarci dalla calura estiva! Ecco che il semifreddo al melone aromatizzato alla grappa sa come rendere possibile tutto questo.
Il dolce dell’estate: semifreddo al melone aromatizzato alla grappa
Ve lo consiglio “caldamente”, per via dei tanti benefici che appartengono a un frutto fresco come il melone: fa bene all’organismo perché contiene vitamine e ferro in abbondanza, e poi è perfetto in estate, essendo una vera bomba d’acqua! Quando poi uniamo anche la grappa, ecco che otteniamo un mix perfetto: questo distillato, infatti, sa come aggiungere una piacevole nota alcolica alla ricetta. Però fate attenzione a dove la comprate: io vi consiglio di acquistare la grappa in vendita su Tannico, perché è di grande qualità, e perché online si fa decisamente meno fatica. Curiose di scoprire la ricetta di oggi? Eccola qui!
…
Lista della spesa per il semifreddo al melone
Ingredienti:
- • 450 gr di polpa di melone
- • 70 gr di zucchero
- • 60 cl di grappa aromatica
- • 1 cucchiaino di sciroppo di granatina
- • 1 pizzico di sale
- • 5 tuorli d’uovo
- • 2 dl di panna da montare
…
La ricetta del semifreddo al melone aromatizzato alla grappa
Per prima cosa dovrete prendere uno stampino per plumcake e rivestirlo con la pellicola trasparente, e in seguito occuparvi del melone. Nello specifico, dovrete frullare la polpa del frutto aggiungendo anche altri ingredienti: lo zucchero, lo sciroppo, il sale e la grappa che avete scelto. In seguito dovrete prendere il purè di melone, versarlo in una ciotola metallica e qui mettere anche i tuorli d’uovo. Ora dovete prendere il vostro frullatore, indispensabile per sbattere il composto, dopo aver riposto la ciotola in una pentola di acqua sobbollente. Il mio consiglio è di controllare sempre con attenzione lo stato del composto, che dovrà diventare spumoso e pallido. Inoltre, servendovi di un termometro da cucina, tenete sempre sotto controllo la temperatura, che dovrà arrivare a 70 gradi celsius (servono circa otto minuti). Quando noterete che il volume è triplicato, arriva l’ora di prendere la ciotola di metallo e di metterla a bagno con ghiaccio e acqua, per farla raffreddare. Nel frattempo dovrete comunque continuare a sbattere il composto. Adesso dovrete montare la panna a neve, versando anche lo zucchero, e unirla al recipiente che contiene la purea di melone. Il composto andrà mescolato con delicatezza, procedendo dall’alto verso il basso per non farlo smontare. Quando avrete finito questo passaggio, potrete versare il tutto all’interno dello stampino per i plumcake, coprirlo con la pellicola e farlo ghiacciare: serviranno almeno 5 ore di freezer. Una volta ghiacciato, potrete servire il vostro semifreddo al melone aromatizzato alla grappa rovesciando lo stampino su un piatto e tenendolo fuori dal congelatore per qualche minuto.
…
Oggi vi ho parlato di una ricetta davvero gustosa, ma sappiate che ne esistono anche molte altre varianti! Vi consiglio, ad esempio, di provare questo semifreddo con degli amaretti tritati sopra per renderlo ancora più gustoso.
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3