La Cattedrale di Parma

il duomo di Parma

Parma “capitale italiana della cultura nel 2020”.

La città del Correggio e Parmigianino, di Bodoni, Toscanini e Verdi, è stata scelta tra dieci candidate e io ne sono ovviamente fiera!

Questo piccolo gioiello di storia, cultura ed arte mi ha adottata da più di vent’anni e vivere quotidianamente circondata da tanta bellezza per me è uno stimolo quotidiano e di enorme aiuto per il mio lavoro.

Con questo post voglio iniziare una serie di video dove vi porterò alla scoperta delle principali bellezze del centro storico per farvi venire voglia di passare un weekend in questa splendida città.

La Cattedrale di Parma è da 900 anni un luogo di arte, storia e sacralità. Qui sono custoditi i bassorilievi di Benedetto Antelami, le testimonianze dell’arte romanica e i grandiosi affreschi di Antonio Allegri detto il Correggio. Entrare in questo luogo significa vivere la fede, aprirsi all’arte e avvicinarsi a uno dei più preziosi tesori della Città.

Ecco alcune informazioni principali, il resto lo lascio scoprire a voi quando entrerete in questa meraviglia!

IL PORTALE D’INGRESSO E I DUE LEONI

Due grandi leoni di marmo sorvegliano l’ingresso delle Cattedrale: scolpiti nel 1281 da Giambono da Bissone sono uno dei simboli del Duomo.

IL CICLO AFFRESCATO DI LATTANZIO GAMBARA

Un imponente ciclo affrescato che accompagna il cammino del fedele lungo tutta la navata centrale: è il racconto dipinto della Vita di Cristo e da episodi tratti dal Vecchio Testamento.

LA CUPOLA DI CORREGGIO

L’Assunzione della Vergine del Correggio è una grandiosa opera prospettica, dove luce, composizione e movimento si fondono in un capolavoro di illusionismo visivo

LA DEPOSIZIONE DELL’ANTELAMI

È la prima grande opera nota di Benedetto Antelami, ma anche un capolavoro d’arte gotica. Faceva parte dell’ambone, luogo dal quale un tempo veniva proclamata la Parola di Dio.

Personalissimo lo stile dell’Antelami, che pur realizzando quest’opera nel 1178 anticipa con notevole lungimiranza alcuni elementi della scultura gotica.

Buona visione…

https://www.youtube.com/watch?v=GO2SiU_NxxA

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *