Mi imbarco per l’Isola d’Elba…

Isola d'elba

Buona giornata amici. Oggi a Parma splende il sole e con questo caldo la voglia di partire per il mare è immensa …i piedi nudi sulla sabbia, la salsedine sulla pelle e quella leggerezza che contraddistingue ogni vacanza. Ho voglia di pomeriggi pigri a leggere libri sotto l’ombra di un ombrellone, di gelati, pesce fresco appena pescato e bagni in mare.

Ho voglia di Isola d’Elba… si perché come tutti gli anni il richiamo è forte!

L’Elba è un’isola molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico che storico, geologico e architettonico. Le spiagge e i panorami sono incantevoli.

Perla dell’Arcipelago toscano, l’Elba è famosa per le spiagge di Sansone, La Biodola, Cavoli, Fetovaia, l’Innamorata, Le Ghiaie e tante altre… tutte diverse una dall’altra.

Mozzafiato la vista dal Monte Capanne dove lo sguardo spazia su golfi fino a raggiungere le coste italiane e quelle delle isole vicine come Capraia, Montecristo e Pianosa.

Portoferraio, la città più importante dell’isola, è uno scrigno grazie alle fortificazioni medicee di Forte Falcone, Forte Stella e Torre Linguella. Affascinanti e non da meno anche Marciana e Capoliveri con i loro caratteristici vicoli che s’intrecciano su diversi dislivelli. Ma l’isola custodisce anche fortificazioni etrusche, torri pisane e ville romane. I musei più conosciuti sono quelli legati all’Esilio di Napoleone Bonaparte.

L’Isola d’Elba è famosa e molto amata dai viaggiatori per la natura selvaggia e incontaminata, per il suo mare limpido e cristallino dai colori brillanti e per le sue spiagge. Tra le mie preferite c’è la spiaggia di Sansone, una piccola striscia di ghiaia bianca raggiungibile con un sentiero che parte dalla caratteristica e suggestiva spiaggia della Sorgente. In quest’isola ci sono più di 70 spiagge tutte molto diverse fra loro e tutte da scoprire.

Una settimana all’Isola d’Elba è quello che mi concedo ogni anno con la mia famiglia, così da poter vedere e rivedere i posti più belli dell’isola e tornare a casa con la certezza di aver ammirato quanto di meglio quest’isola abbia da offrire.

L’isola d’Elba è tutta bella, e allo stesso modo ogni sua parte sarebbe da vedere. Ecco un piccolo itinerario con i posti per me più belli e che non vi potete perdere:

Portoferraio – Una sorta di “città nella città” fatta di palazzi, fortificazioni, chiesette, stradine suggestive.

Spiaggia di Sansone – Poco frequentata e tranquilla, è una mezzaluna lunga trecento metri fatta di piccoli ciottoli bianchi, con scogliere scure a picco sul mare. Si trova nei pressi di Portoferraio. In tutta l’isola d’Elba (e non solo) difficilmente si troverà un mare più limpido.

Isola Paolina – Il nome deriva dalla sorella di Napoleone Bonaparte. Che amava sedersi a prendere il sole sulla piccola spiaggetta di fronte all’isolotto che le è stato dedicato. L’isola Paolina, che si trova vicino a Procchio, la si raggiunge a nuoto con poche bracciate.

Parco Minerario di Rio Marina – Un complesso di miniere a cielo aperto che si aprono in una vasta area dell’isola d’Elba, dove l’opera della natura e quella dell’uomo si incontrano. Il paesaggio del Parco minerario di Rio Marina è allo stesso tempo brullo e suggestivo.

Spiaggia Padulella – A Portoferraio si trova una delle spiagge più belle dell’isola d’Elba. La Padulella è di sabbia bianca, cinta da due speroni di roccia anch’essi bianchi, sormontati da vegetazione. Ha un colore che fa risaltare la trasparenza dell’acqua.

Spiaggia Sottobomba – con ciotoli sferici di un bianco marmoreo.

Monte Capanne – Costituito prevalentemente da grossi blocchi di granito, dalla sua cima è possibile abbracciare con lo sguardo tutta l’isola d’Elba. È raggiungibile a piedi partendo dall’abitato di Marciana.

Porto Azzurro – Il porto turistico di questa località sulla costa orientale dell’Elba è dove concedersi una passeggiata in un luogo suggestivo e dall’atmosfera particolare e ben curata.

Cala dei Frati – Anche questa spiaggia si trova nei pressi di Portoferraio ed è raggiungibile solo via mare. Questo ha permesso a Cala dei Frati di conservarsi intatta: ciottoli bianchi e levigati dal mare, scogli marroncini ai lati, mare cristallino. Una spiaggia piccola, preziosa e riparata.

La Biodola – Spiaggia di sabbia finissima e dorata con un mare limpido e azzurro. Questa insenatura molto suggestiva è soprattutto adatta a famiglie con bambini piccoli.

Per vedere i posti più belli dell’isola d’Elba avrete anche bisogno di muovervi lungo le strade e le coste dell’isola. E da questo punto di vista il consiglio è di imbarcare un mezzo proprio sui “traghetti per l’Isola d’Elba”, auto o moto, così da potervi spostare in piena autonomia.

Questa isola è splendida anche fuori stagione, per una vacanza alla scoperta delle immense ricchezze e tradizioni del territorio. Quasi quasi prendo al volo un traghetto e mi concedo un rilassante weekend pasquale!

Vi lascio con alcuni scatti fatti durante il mio ultimo soggiorno 😉

Isola

spiaggia Isola d'Elba

Isola d'Elba

Isola d'Elba terrazza

Faraglioni

La Paolina

Sonia Paladini

La Biodola

La Biodola

Sansone

Spiaggia di Sansone

Portoferraio

Porto Isola d'Elba

Tramonto

Sub

Panorama

Sottobomba

Sonia Paladini travel

Ecco ora vorrei essere qui, sul traghetto che mi porta sull’isola!

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *