Si dice “non tutte le ciambelle riescono col buco” …e infatti è proprio così!
Ero alla ricerca di un dolce dai sapori un po’ antichi e, nel diario di famiglia, ho riscoperto una vecchia ricetta della nonna che ho preparato lo scorso weekend di prima mattina.
L’ho sfornata e appoggiata sull’alzatina di porcellana e poi tutti insieme abbiamo fatto colazione …e’ stato quasi un peccato mangiarla, mi è sembrata così bella!
Quattro quarti alla pera, una ricetta insolita
In realtà questa variante non prevede il classico stampo da ciambella con il buco al centro, ma una pera passata velocemente in padella con un po’ d’acqua e zucchero e posizionata in piedi in mezzo allo stampo. Insolito vero? Vi posso assicurare che il risultato è stato sorprendente! Di base la ricetta è molto semplice, le dosi sono quelle classiche di un quattro quarti …una torta che profuma di uova, zucchero, burro e farina, in fondo penso che questo tipo di dolci siano i migliori.
Buona giornata a tutti e provate questa torta…semplice semplice!
…
Quattro quarti alla pera: ingredienti
La lista della spesa per uno stampo da 22 cm
-
2 uova bio medie
-
Zucchero 100gr
-
Burro 100 gr
-
Farina 100 gr
-
Mezza bustina di lievito per dolci
-
1 pera abate
-
Zucchero e acqua q.b. per formare un caramello
…
Ricetta per quattro quarti alla pera
In una bacinella rompete le uova e amalgamatele allo zucchero con una spatola. Con l’aiuto di una frusta elettrica incominciate a sbattere per renderle spumose, aggiungete la farina setacciata con il lievito ed infine il burro che avrete fato sciogliere precedentemente a bagnomaria continuando a girare con la frusta.
In un padellino antiaderente mettete un paio di cucchiai di zucchero e un po’ d’acqua fate scaldare bene ed aggiungeteci la pera intera sbucciata dalla pelle e scavata da sotto con l’aiuto di un coltellino. Fate caramellare la pera per pochi minuti, quando inizierà a colorare spegnete con un po’ d’acqua fredda per bloccare la temperatura.
Toglietela dal fuoco e appoggiatela al centro dello stampo, distribuite tutt’intorno il composto, infine infornate a 180 gradi per circa 30/40 minuti (fate la prova stecchino prima di tirarla fuori).
Completatela con qualche cucchiaiata di caramello rimasto dalla cottura della pera e zucchero a velo per decorare.
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!