Buongiorno gente! Volevo farvi sapere che qui a Parma è partito con grande successo il Festival della creatività contemporanea, già oltre 10.000 sono state le presenze per il primo weekend di apertura! …45 giorni di installazioni, fotografia, architettura e design, videoarte, food design e musica …l’Arte come strumento di crescita e trasformazione sociale al servizio della città e del territorio.
Uno sguardo a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana e un focus sulla creatività emergente.
Un evento culturale senza precedenti per Parma!
Per coinvolgere i visitatori sono stati chiamati all’appello tutti gli spazi creativi come gallerie, negozi, studi professionali, coworking, enolibrerie, chiese, palazzi storici… con mostre disseminate in tutta la città per far vivere in modo nuovo gli spazi espositivi e coinvolgere attivamente tutti visitatori e la cittadinanza.
Per questo week end (sabato 9 aprile) è prevista l’inaugurazione ufficiale del circuito con mostre ed eventi negli oltre 200 negozi del centro storico e nei 30 spazi creativi e gallerie d’arte del percorso cittadino, con 120 artisti coinvolti.
Ovviamente vi consiglio il giro per passare una giornata o l’intero fine settimana nel centro storico di questa splendida città!
Il festival dura fino al 15 maggio, quindi avete tutto il tempo per organizzarvi!!!
Vi lascio alcuni scatti che ho fatto velocemente, poi con calma anch’io e il mio maritino ci gusteremo questo tour molto creativo … 😉
Per più Info:
Per informazioni scrivete a stampa@parma360festival.it
…
Parma 360 festival della creatività contemporanea
Parma, sedi varie
dal 2 aprile al 15 maggio 2016
ingresso gratuito
…
Presenze fluttuanti invadono i Portici del Grano in Piazza Garibaldi!! …è l’installazione “Storie Sospese” dello Studio Afa.
…
“The art of food valley” a Palazzo Pigorini in Strada della Repubblica 29/A
…
…
“Archivio in viaggio”, mostra dedicata al grande designer e architetto Vico Magistretti
…
…
“Naufragio con spettatore” di Claudio Parmigiani nella bellissima atmosfera della chiesa di San Marcellino in via Collegio dei Nobili
…
il resto scopritelo da soli! … 😉
.
Ciao e al prossimo consiglio 😉
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Se volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3