Alla scoperta di Siena per un weekend dedicato all’eccellenza dell’ospitalità, del vino e della bellezza.
Nell’ultimo fine settimana di gennaio ho avuto l’occasione di poter partecipare alla quarta edizione del Wine&Siena. Una manifestazione voluta dalle menti organizzatrici del Merano WineFestival, per celebrare a Siena, città simbolo della viticultura italiana, le eccellenze enologiche premiate The WineHunter Award. Un evento in cui la città diventa protagonista, immergendo produttori e visitatori in un’atmosfera unica al mondo, dove la storia della terra si rispecchia nei luoghi storici della città: Rocca Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Pubblico, il Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi e il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione dove abbiamo soggiornato.
Che sia un viaggio romantico, con amici o per business il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione ti accoglie un ambiente unico, esclusivo che regala esperienze eno-gastronomiche indimenticabili. Piatti ricercati e sofisticati, preparati con materie prime di qualità e vini d’eccellenza degustati nella suggestiva Wine Cellar by Sapordivino, la cantina ricavata all’interno delle mura originali duecentesche della torre medievale dell’hotel per un affascinante viaggio nel mondo del vino.
La Wine Cellar ospita una vasta collezione di raffinate etichette italiane e locali ed è un luogo dove poter organizzare degustazioni accompagnate da piatti della tradizione toscana come l’Orzotto che ho apprezzato in modo particolare e di cui vi darò la ricetta in un articolo dedicato.
il Grand Hotel Continental Siena ha arredi eleganti dettagliatamente curati e scelti per regalare emozioni uniche. Attenzione al cliente per rendere al massimo l’esperienza vissuta incantando gli ospiti con i suoi spazi sapientemente restaurati, riproponendo atmosfere e suggestioni di un tempo passato e per far rivivere a ciascuno la propria fiaba da protagonista in ogni suo angolo.
Situato a pochi passi da Piazza del Campo, all’interno di un magnifico Palazzo del Cinquecento, è l’unico hotel a 5 stelle di Siena. L’albergo è un gioiello di architettura rinascimentale con 51 camere di raffinata eleganza, con soffitti affrescati, opere d’arte e oggetti di pregio. Inoltre l’elegante Salone delle Feste vanta raffinati affreschi trompe-l’oeil del XVI secolo, lampadari in vetro di Murano e pavimenti in marmo. Un’icona di stile nel cuore di Siena e che permette di visitare il centro storico in tutta comodità anche nel weekend del vino.
Sono rimasta affascinata dai borghi, dalla Torre del Mangia e dalla piazza del Campo dove si svolge il Palio di Siena. Una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medioevale. Il Palio si svolge normalmente due volte l’anno: il 2 luglio si corre in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
Piazza del Campo è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l’anno si svolge il Palio di Siena e, per un’antica convenzione, la piazza e il Palazzo Pubblico non appartengono ad alcuna contrada.
La Torre del Mangia si trova in piazza del Campo ed è la torre civica del palazzo Comunale.
È tra le torri antiche italiane più alte, arrivando a 102 metri all’altezza degli ultimi merli. Secondo quanto scritto da Ranuccio Bianchi Bandinelli, la Torre del Mangia, pur partendo da una levatura del terreno più bassa, raggiunge la stessa altezza del campanile del Duomo di Siena, questo per simboleggiare il raggiunto equilibrio tra il potere celeste e quello terreno, senza che nessuno dei due superi e si imponga sull’altro.
Ma se andate a Siena vale la pena prendersi il tempo per visitare anche la splendida campagna circostante. Prima di lasciare la città per il nostro rientro, abbiamo fatto una deviazione sul nostro cammino e abbiamo dedicato la giornata alla visita del Castello di Ama immerso nel cuore delle colline incantate intorno a Gaiole in Chianti.
Il Castello di Ama è un luogo che racchiude un vino rivoluzionario e tesori di arte contemporanea che mi hanno lasciata incantata. Un posto meraviglioso dove poter soggiornare nella quiete più assoluta e godere di un paesaggio meraviglioso gustando piatti della tradizione toscana e degustando vini eccellenti prodotti dall’azienda.
Il soggiorno nelle quattro splendide Suites, ricavate nella settecentesca villa Ricucci, permette di godere intimamente del privilegio di un luogo custodito dai proprietari con amore ed arricchito di dettagli artistici e preziosi arredi antichi e contemporanei. Mentre nella piccola Enoteca con cucina i grandi vini del Castello di Ama sono accompagnati alla semplicità di qualche assaggio della tradizione toscana. Lo Chef Giovanni propone tutti i giorni piatti dalle materie prime raffinate, provenienti dall’ orto e selezionati per offrire un’esperienza autentica ai clienti.
Wine&Siena vuole promuovere e valorizzare il meglio della produzione italiana e diventare un appuntamento immancabile per operatori del settore e appassionati nello storico contesto della città di Siena, baricentro della realizzazione vitivinicola toscana, apprezzata in tutto il mondo!
Per più info e prenotazioni:
www.starhotelscollezione.com
www.castellodiama.com
…