Cestini di pasta sabbiata con Fragole

torta di fragole

Ma quanto sono buoni i cestini di pasta sabbiata con Fragole 😉

Cestini di pasta sabbiata contro la malinconia

Quando si compiono gli anni alla fine di agosto sopraggiunge un po’ di tristezza. Finiscono le vacanze, si salutano gli amici e arriva anche un po’ di malinconia, allora la voglia di organizzare un pomeriggio con le amiche mette a posto tutto. Ci sono ancora tanti colori negli orti, nei mercati e si trova ancora in vendita qualche cestino di fragole e ciliegie …il caldo si attenua e sale la voglia di accendere il forno e indossare i grembiuli di lino. Così quest’anno ho deciso di preparare qualche dolce in più come questi cestini di pasta sabbiata con fragole e caramello che sono andati letteralmente a ruba!!!

Semplici e deliziosi, ecco qui la ricetta, ma potete sostituire le fragole con altra frutta come ad esempio le albicocche, i frutti di bosco oppure con i chicchi d’uva visto il periodo!

torta con fragole

crostata con fragole

Ingredienti per i cestini di pasta sabbiata con fragole

La lista della spesa per 10/12 porzioni:

Per la pasta sabbiata:

  • 300 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticciera:

  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di farina
  • 1/2 litro di latte
  • vaniglia o buccia di limone grattugiata

Per la farcitura:

  • 1Kg di Fragole

Ricetta dei cestini di pasta sabbiata con fragole

Preparate la pasta sabbiata:

Su un piano di marmo formate una fontana con la farina, inserite al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale. Questo impasto va lavorato rigorosamente a mano e con gli ingredienti freddi, quindi sempre con il coltello, iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi velocemente con le mani finite di impastarlo! Formata la palla di pasta sabbiata avvolgetela nella velina e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.

Lavate le albicocche, aggiungete 2/3 cucchiai di zucchero, quindi in una casseruola antiaderente fatele cuocere a fuoco medio per circa 4/5 minuti, si formerà uno sciroppo che utilizzerete per aromatizzare la crema. Lasciate intiepidire.

Preparate la crema pasticciera:

In una casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero, usando il cucchiaio di legno. Aggiungete a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare finché il composto risulta amalgamato. Versate poco per volta, e sempre girando, il latte bollente in cui avete messo un po’ di vaniglia oppure un po’ di buccia di limone grattugiata. Ponete sul fuoco, continuate a mescolare, fate sobbollire per 3-4 minuti, quindi aggiungete un paio di cucchiaini di succo di albicocche. Versate la crema in una terrina e lasciatela raffreddare girandola di tanto in tanto, perché non si formi la pellicola sulla superficie.

Accendete il forno a 180 gradi, quindi negli stampini stendete la pasta sabbiata, bucherellatela con una forchetta e fate cuocere per circa 7/8 minuti.

A questo punto potete completare le crostatine: mettete la crema sulla base della pasta distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie, quindi guarnitela con le fragole tagliate, quindi decorate a piacere con una fogliolina di menta!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un bel “Like” e condividi !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Ora puoi tornare alla Home del sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *