No ai radicali liberi? Con gli antiossidanti della frutta si può!

Una mela al giorno toglie il medico di torno… no! Una frutta al giorno toglie il medico di torno… Ecco, così è più corretto! 😉

Pesche, albicocche, ciliegie, fragole, agrumi… la frutta in genere e di stagione. Combattiamo ogni giorno i radicali liberi con la frutta, in cambio riceveremo tanta salute, benessere e bellezza.

I radicali liberi danneggino la pelle e possono provocare danni a tutti gli organi del nostro organismo, non solo estetici.

I radicali liberi sono prodotti di scarto che si formano all’interno delle cellule in grado di danneggiare le strutture cellulari.

Il nostro organismo riesce a tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi attraverso gli antiossidanti, che servono proprio per stimolare il sistema immunitario e proteggere le nostre cellule dai danni dell’invecchiamento. La vitamina E, la vitamina C, i carotenoidi precursori della vitamina A, i polifenoli e le antocianine sono tra le sostanze con maggiori proprietà antiossidanti.

La frutta, in particolare, è ricchissima in vitamine, soprattutto la C e la E, ed è una importante fonte di antiossidanti. Inoltre per ognuno dei diversi “colori” della frutta corrispondono gruppi di antiossidanti con determinate caratteristiche, ovvero:

Frutti bianchi, come la mela: sono ricchi in quercetina, stimolatore del sistema immunitario.

Frutti arancioni, come arance e albicocche: sono ricchi in carotenoidi, benefici per la vista oltre che per la pelle.

Frutti rossi, come anguria, fragole, ciliegie: sono ricchi in licopene, utile nella prevenzione tumorale.

Frutti blu, come le prugne e i mirtilli: sono ricchi in antocianidine, protettive delle nostre vene.

Frutti verdi, come kiwi: sono ricchi in vitamina C, potente antiossidante.

Quindi è importante consumare tipi di frutta sempre diversi, per potersi garantire una riserva di antiossidanti completa.

Ormai da anni i maggiori studi sull’alimentazione confermano l’importanza della frutta e ne consigliano un consumo giornaliero. Tuttavia tra i nutrienti protettivi delle cellule ci sono anche gli l’omega 3 che troviamo nel pesce e nella frutta secca, ma anche le stesse vitamine antiossidanti come la A che troviamo in abbondanza nella carne, come nel latte per esempio, che tra l’altro apporta quantità interessanti di antiossidanti minerali come lo zinco e il selenio. Il Parmigiano Reggiano è un concentrato di latte e apporta tutti i nutrienti, compreso ottime quantità di zinco e vitamina A …

Ricordatevi sempre che lo stile di vita e l’alimentazione sono decisivi per mantenere una buona salute psico/fisica 😉

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *